espressiónegènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò ...
Leggi Tutto
espressionegenica. Silenziamento dell’espressionegenica con siRNA L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressionegenica mediato da molecole di RNA [...] fiori. Per questo motivo, il fenomeno fu inizialmente definito come co-soppressione dell’espressionegenica. In maniera simile, l’infezione di piante con virus a RNA geneticamente ... ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressionegenica Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica nota come 'cromatina'. Per lungo tempo la [...] treonine (T), ubiquitinati o sumoilati sulle lisine o ADP ribosilati; (b) che l'espressionegenica è influenzata da queste modificazioni e, più in particolare, che in funzione del ... ...
Leggi Tutto
profilo di espressiónegènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un [...] uno stesso tipo istologico possono essere classificati anche in base ai loro profili di espressionegenica. Tali profili a loro volta possono essere correlati a dati concernenti la ... ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica [...] il termine si riferisce più specificamente a un gruppo di fenomeni di inattivazione dell’espressionegenica indotti da interazioni fra sequenze di DNA omologhe. Uno dei primi casi ...
Leggi Tutto
trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi [...] di t., necessarie per l’espressione diversificata dei geni nelle diverse cellule rappresenta un altro sistema per l’inattivazione genica. La metilazione del DNA è responsabile, ...
Leggi Tutto
RNA I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressionegenica I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di molecole di RNA di recente scoperta, [...] che agiscono come importanti regolatori dell’espressionegenica in diversi organismi. Struttura. I microRNA sono RNA non codificanti di 20÷25 nucleotidi che legano, mediante un ... ...
Leggi Tutto
silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressionegenica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante [...] a doppio filamento (dsRNA) nel verme, inibiva l’espressione dei geni complementari a quell’RNA. Si è poi funzione. La tecnica di s. genico mediante siRNA è anche oggetto di intensi ... ...
Leggi Tutto
traduzione Seconda fase del processo di espressionegenica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli amminoacidi, unità costituenti le proteine, vengono uniti in una catena polipeptidica a livello ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale Controllo dell’espressionegenica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la [...] . La regolazione trascrizionale contribuisce a mantenere i corretti livelli di espressionegenica in funzione della situazione fisiologica della singola cellula e dell’intero ... ...
Leggi Tutto
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimere «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della volontà; l’e....
farmaco mirato loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico del Nuovo Regina Margherita, aperto un...