Occultismo ed esoterismo Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme [...] Ma è anche importante notare che questo 'qualche cosa' che ha tra le sue componenti l'esoterismo e l'occultismo gode di buona salute, non solo perché se ne parla sempre più spesso ... ...
Leggi Tutto
esoterico In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. [...] salvezza individuale, della liberazione dal male, del progresso spirituale. Per questo l’esoterismo è fortemente legato a varie forme di esperienza religiosa e mistica, così nelle ... ...
Leggi Tutto
Secret ⟨sëkrì⟩, François. - Storico delle religioni (n. 1911 - m. [...] href="/enciclopedia/parigi/"> Parigi 2003). Docente di Storia dell'esoterismo cristiano alla EPHE ( École Pratique des Hautes Études ) di Parigi (1965-79), dedicò buona parte della ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a). – Chi utilizza in modo integrato la tecnologia nell’ambito di riti religiosi neopagani o partecipa a una forma di esoterismo che coniuga l’esaltazione spiritistica della tecnologia con le nuove forme di paganesimo. Nella prima accezione, il t. condivide espressioni religiose neopagane ...
Leggi Tutto
i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con [...] dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ... ...
Leggi Tutto
Lisboa, António Maria. - Poeta portoghese (Lisbona [...] morte in un linguaggio scarno, ironico e irriverente, attingendo immagini al mondo dell'esoterismo. La sua opera poetica è raccolta nei volumi Ossóptico, Erro próprio (entrambi ...
Leggi Tutto
Scientology (it. <šentòloǧi>). – Orientamento di pensiero che risale agli insegnamenti dello scrittore statunitense di fantascienza Lafayette [...] . L. Ron) Hubbard (1911-1986). Interessato anche ai problemi della psiche e all’esoterismo, elabora quella che lui stesso definisce «una tecnologia della mente umana», destinata a ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree marrane Eugenio [...] e cultrice di esoterismo. Trascorse l’infanzia a Venezia, immerso in un ambiente familiare cosmopolita, e alla città lagunare restò profondamente legato per tutta la vita, ...
Leggi Tutto
Ekelöf ‹éekelööv›, Bengt Gunnar. - Poeta svedese ( [...] le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En Mölna-elegi (1960). OpereL'esoterismo orientale, nonché la mistica e la musica intuite come quintessenza della poesia ...
Leggi Tutto
Walker, Daniel Pickering. - Storico della cultura rinascimentale e moderna ( [...] storia della tradizione classica. Autore di importanti studî sul simbolismo esoterico, la possessione e l'esoterismo agli inizî dell'età moderna, ha inoltre dedicato particolare ...
Leggi Tutto
eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’esoterismo di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe ...
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele ...