esocarpo Parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne; spesso sinonimo di epicarpo. È ben distinguibile nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno o più strati di cellule. Fortemente cutinizzato e rivestito di cera, ha la funzione di impedire la ...
Leggi Tutto
epicarpo (o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come ...
Leggi Tutto
esperidio Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali ; uno intermedio ( mesocarpo) di colore chiaro e consistenza spugnosa; uno interno ( endocarpo) costituito dalle logge ...
Leggi Tutto
(dal lat. bacca o baca "coccola di ginepro, di mirto, ed anche "perla"; fr. baie; sp. baya; ted. Beere; ingl. berry). - Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e [...] Viscum) nel qual caso è coronata alla estremità dal calice, che ad essa aderisce. L'esocarpo può anche diventare duro, legnoso (Cucurbita) o spugnoso (Citrus) e tali bacche, più o ... ...
Leggi Tutto
MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae). - Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] saldati e ovario uniloculare uniovulato, sormontato da due stimmi. Frutto drupaceo con esocarpo rivestito di cera. Sono piante legnose o frutici, con foglie semplici, raramente ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit). - Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] sotto il nome di spugne vegetali. Balausto. - È il frutto del melograno, con esocarpo ed endocarpo membranacei e mesocarpo poco sviluppato, carnoso e resistente; si distingue da ...
Leggi Tutto
vite La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. [...] bacca avente una buccia (epicarpo) ricoperta da una sostanza cerosa (pruina), a cui seguono l’esocarpo, una zona sottile e ricca di tannini, quindi il mesocarpo, la polpa succosa e ...
Leggi Tutto
agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto [...] ), arbusto con robuste spine, frutti grandi come una noce o poco più, con esocarpo finemente peloso, non eduli; foglie trifogliate, caduche, stami tutti liberi. Resiste al freddo ...
Leggi Tutto
eṡocarpo (o eṡocàrpio) s. m. [comp. di eso-2 e -carp(i)o]. – In botanica, parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne (per es., nel frutto degli agrumi è la parte gialla ricca di cromoplasti); ...
pericarpo (o pericàrpio) s. m. [comp. di peri- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parete del frutto: deriva dalla parete dell’ovario per ulteriore differenziazione che ha luogo dopo la fecondazione ...