prove dell’esistenzadiDio Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenzadiDio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] da Descartes e da Kant. Argomento fisico. Dimostrazione dell’esistenzadiDio che, pur deducendo l’esistenzadiDio dalla costituzione della natura, non considera la divinità come ... ...
Leggi Tutto
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenzadiDio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità [...] contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 ... ...
Leggi Tutto
ateismo Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono [...] . hanno affermato l’esistenzadi un a. primordiale inteso come assenza di qualsiasi nozione del divino alla mancanza in esse della nozione di un Dio personale supremo e creatore. ... ...
Leggi Tutto
Dio Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni [...] Tommaso d’Aquino, che, in base ai principi della filosofia aristotelica, argomentava l’esistenzadiDio: a) dal movimento (inteso come passaggio dalla potenza all’atto), che esige ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] con i problemi della libertà del volere, dell’immortalità dell’anima, dell’esistenzadiDio, e li risolve positivamente in base alla razionalità dei principi morali che regolano ... ...
Leggi Tutto
esistenza filosofia Nel [...] .-P. Sartre. La seconda direzione (che, sulle orme di Kierkegaard, concepisce l’esistere autentico come rapporto del singolo a Dio, mediante il quale ci si libera dall’angoscia del ... ...
Leggi Tutto
(lat. postulatum; gr. αἴτημα). - Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza razionale, per dedurre logicamente [...] necessaria per la stessa possibilità dell'azione morale, e dall'altro lato l'esistenzadiDio e l'immortalità dell'anima, necessarie per quella suprema conciliazione della moralità ... ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] impegnato, intrinsecamente legato alla prassi, all’azione, all’esistenza, alla storia. Un tale lògos è capace di parlare diDio, non in quanto raggiunto per quello che è in ... ...
Leggi Tutto
ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio [...] (o argomento o.) è il più celebre degli argomenti per dimostrare ‘a priori’ l’esistenzadiDio. La sua prima formulazione si trova in s. Anselmo d’Aosta: anche chi nega l ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, CHIESA. - Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta [...] parola Chiesa e l'espressione regno diDio si trovano indifferentemente usati come . IV, c. 54), che definisce l'esistenzadi questa prerogativa soprannaturale e ne fissa i termini ... ...
Leggi Tutto
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; ...
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’esistenza di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’esistenza ...