ZURLO. – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza [...] A. Visceglia, Identità sociali, Milano 1998, pp. 121, 128, 148 s.; F. Storti, L’esercitonapoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 2007, pp. 50, 52, 56, 80, 84-87, 89 ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe. – Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone. Alcune fonti indicano in maniera [...] , mentre il terzogenito Tommaso fu destinato al saio monastico. Arruolatosi giovanissimo nell’esercitonapoletano, raggiunse il grado di sergente e alla fine del 1798, di fronte ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera [...] . Dopo il sanguinoso scontro del 30 apr. 1849 seguirono la breve campagna contro l'esercitonapoletano, interrotta per volere di G. Mazzini , e l'assedio, conclusosi con la caduta ...
Leggi Tutto
Filangièri, Carlo, principe di Satriano. - Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); [...] francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercitonapoletano (1806), militò nel Regno, in Spagna e in Russia , giungendo al grado di ...
Leggi Tutto
Pàoli, Pasquale. - Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - [...] Studiò a Napoli, dove seguì le lezioni di A. Genovesi ed entrò a far parte dell'esercitonapoletano; nella primavera del 1755 tornò in Corsica, dove l'assemblea di S. Antonio della ...
Leggi Tutto
Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, [...] , nel 1860, la battaglia conclusiva della spedizione dei Mille . Il 1° ottobre l’esercitonapoletano sferrò l’attacco contro le forze di G. Garibaldi , che aveva stabilito il ...
Leggi Tutto
Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano. [...] - Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercitonapoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo ...
Leggi Tutto
Cortése, Nino. - Storico (Perugia [...] di V. Cuoco . Tra le opere: P. Colletta e la sua storia (1924); L'esercitonapoletano e le guerre napoleoniche (1928); Feudi e feudatari dell'Italia meridionale nella prima metà ...
Leggi Tutto
Pépe, Gabriele. - Militare [...] nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercitonapoletano, con Giuseppe Bonaparte e Murat partecipò alle campagne di Spagna (1808-11), quindi ...
Leggi Tutto
Ricciòtti, Nicola. - Patriota (Frosinone [...] 1797 - Vallone di Rovito , Cosenza , 1844). Arruolatosi nell'esercitonapoletano, comandato da G. Pepe , durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ...
Leggi Tutto
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato ...
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande territorio; una striscia di territorio; i territorio ...