esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura le norme di vita quotidiana, e quello morale (haggadah), che si esprime con racconti e parabole. ...
Leggi Tutto
Sánchez, Gaspar. - Esegeta (Ciempozuelos, Madrid , 1553 - Alcalá 1628); gesuita, prof. di esegesi ad Alcalá; autore di eruditissimi commentarî biblici. ...
Leggi Tutto
Yiṣḥāq ben Yāshūsh 〈... iaašùuš〉. [...] - Esegeta biblico ebreo (n. Toledo 982); fu il primo tra gli ebrei a fare del Pentateuco oggetto di critica letteraria. ...
Leggi Tutto
Olimpiodòro. - Esegeta cristiano (sec. 6º d. C.), diacono di Alessandria ; autore di commenti al Vecchio Testamento, di cui ci sono giunti brani. Pare abbia polemizzato con Severo di Antiochia. ...
Leggi Tutto
Olimpiodoro Esegeta cristiano (6° sec. d.C.). Diacono di Alessandria, fu autore di commenti al Vecchio Testamento di cui ci sono giunti alcuni brani. Pare abbia polemizzato con Severo di Antiochia. ...
Leggi Tutto
MALLINĀTHA. - Celebre esegeta indiano, probabilmente del sec. XIV o XV. A lui si debbono i commenti ai poemi di Kālidāsa (v.) Raghuvamśa, Kumārasambhava, Meghadūta, al Śiśupālavadha di Māgha (v.) e al Kirātārjunīya di Bhāravi (v.). ...
Leggi Tutto
Bludau, Augustinus. - Esegeta e filologo biblico cattolico (Guttstadt 1862 - Frauenburg 1930). Prof. di esegesi neotestamentaria a Münster dal 1895, condirettore (1907-09) della Theologische Revue, vescovo di Ermland (1908), autore di varî studî di critica del testo del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
Grimm, Karl Ludwig Wilibald. - Esegeta e filologo ( Jena 1807 - ivi 1891); luterano, professore (1844) di Nuovo Testamento a Jena. Di tendenze conservatrici, polemizzò con D. F. Strauss e con Br. Bauer. È soprattutto noto per il Lexicon graeco-latinum, in libros Novi Testamenti (1867; 4a ed., post., ...
Leggi Tutto
Grimm, Joseph. - Esegeta cattolico (Frisinga 1827 - Würzburg 1896); sacerdote e professore a Ratisbona di esegesi biblica (1856), dell'Antico Testamento (1864), quindi del Nuovo Testamento (1874); noto per il voluminoso Leben Jesu (7 voll., 1876-99), completato in parte (specie con i voll. IV-VI, ...
Leggi Tutto
Vetter ‹fètër›, Paul Alexandre. - Esegeta e storico (Oberdettingen, Württemberg , 1850 - Tubinga 1906). Prete (1873), professore (1893) di esegesi veterotestamentaria a Tubinga. Studioso di lingua e letteratura armena (tra i numerosissimi studî: Chosroae Magni explicatio precum Missae, 1880) e di ...
Leggi Tutto
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, ...
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.