Esapodi Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli E., termine considerato ...
Leggi Tutto
Proturi Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono nel terriccio, sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] Insetti, e la loro posizione è discussa; alcuni li raggruppano in una classe separata di Esapodi, gli Entognati. La classe I. raccoglie invece 3 sottoclassi (fig. 9): due di I ... ...
Leggi Tutto
Mandibolati Raggruppamento tassonomico (clade) di Artropodi che presentano il primo paio di appendici postorali trasformato appunto in mandibole; vi appartengono Miriapodi, [...] Esapodi e Crostacei. La validità sitematica dei M. è discussa. ...
Leggi Tutto
Atelocerati Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi. ...
Leggi Tutto
Dipluri Nelle vecchie classificazioni, uno dei numerosi ordini appartenenti alla classe degli Insetti, costituente, assieme ai Collemboli, ai Proturi e ai Tisanuri, [...] al rango di classe a sé stante e posto all’interno della superclasse degli Esapodi, con Collemboli, Proturi e Insetti. I D., vicini filogeneticamente ai Tisanuri, ovvero ai più ...
Leggi Tutto
Collemboli Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore [...] ), hanno ritenuto opportuno includere i C. in una classe a parte della superclasse Esapodi. Di piccole dimensioni, hanno apparato boccale endotrofo e addome fornito di un tubo ...
Leggi Tutto
di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] L'entomologia è la parte della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti o Esapodi. Il progredire delle cognizioni che la compongono, per certi aspetti parallelo a quello ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi [...] . Proturi e Dipluri I Proturi sono caratterizzati dall’assenza di antenne: questi piccoli Esapodi («che possiedono sei arti», altro nome degli Insetti) sono ciechi e usano il ...
Leggi Tutto
COCCINIGLIE (fr. cochenilles; sp. cochinillas; ted. Schildläuse; ingl. scale-insects e mealybugs; lat. scient. Coccidae). - Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e [...] . I giovani di ambedue i sessi sono ovalari, più o meno allungati, depressi, esapodi (nel Margarodes mediterraneus Silv. la prima larva è bipede e l'ultima apoda), mobili ...
Leggi Tutto
eṡàpodi s. m. pl. [lat. scient. Hexapoda, comp. di hexa- «esa-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – In zoologia, altro nome, meno usato, della classe degli insetti (perché provvisti di tre ...