erosione biologia [...] attività umane: disboscamento; prelievo di sabbie e ghiaie dai fiumi, con conseguente erosione delle coste; antropizzazione dei litorali, con scomparsa delle dune. E. accelerata ... ...
Leggi Tutto
erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione) o una smagliatura del disegno di un tributo (e. fiscale ...
Leggi Tutto
erosione Soluzione di continuo della mucosa degli organi dell’apparato digerente (ad es., stomaco) che non raggiunge, come invece l’ulcera, la muscularis mucosae, il sottile strato di cellule muscolari lisce che separa la lamina propria dalla sottomucosa. ...
Leggi Tutto
areolare, erosione In geografia fisica, tipo di erosione che agisce alla superficie degli interfluvi, cioè sulle aree comprese fra i Talweg (linee che uniscono i punti [...] Gli agenti possono essere di varia natura: atmosferici, biologici ecc., mentre l’erosione lineare, cui si contrappone, è dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro ... ...
Leggi Tutto
equiplanazione Processo di erosione artica per cui i rilievi a causa del gelo e disgelo vengono a essere continuamente degradati, tendendo perciò a ridursi a una superficie pianeggiante. Il processo di e. è connesso a quello di nivazione. ...
Leggi Tutto
evorsione Particolare forma di erosione turbinosa, osservabile nei condotti artificiali e nei corsi sotterranei nei quali l’acqua scorre sotto forte pressione, riempiendo tutto il canale. Si manifestano, in presenza di ostacoli disposti in modo particolare, vortici nei quali si esplica l’effetto ...
Leggi Tutto
chiusa Nelle valli d’erosione fluviale, restringimento del letto del fiume con notevole avvicinamento dei fianchi vallivi che talvolta formano un vero sbarramento ( c. valliva). Si produce in corrispondenza di rocce più compatte rispetto alle contigue e meno facilmente erodibili. Il nome compare di ...
Leggi Tutto
calanco Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). L’acqua scava fitti solchi, per cui si creano incanalature profonde, strette, separate da ...
Leggi Tutto
abrasione geologia Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento alla base, con formazione di cornici e nicchie ben presto cadenti; 2) trasporto dei ...
Leggi Tutto
Il voto nello Stato del Wisconsin ha rappresentato una prima minaccia alla democrazia negli Stati Uniti o ha solo messo in luce un’erosione che va avanti da tempo? Martedì 7 aprile, i cittadini del Wisconsin, Stato americano del Midwest, si sono reca ...
Leggi Tutto
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti ...
risaliènte agg. [part. pres. di risalire, formato secondo saliente]. – In geografia fisica, erosione risaliente, sinon. di erosione regressiva, cioè l’erosione che si manifesta lungo i corsi d’acqua in ...