EròdeAttico (gr. ‛Ηρώδης ᾿Αττικός, lat. L. Vibullius Hipparchus Ti. Claudius Atticus Herodes). - Letterato e sofista ateniese (n. Maratona 101 [...] e l'Odeon. Educato alla scuola di Favorino e di Polemone fu seguace del più puro atticismo e maestro dei più illustri sofisti del tempo. Dei suoi numerosi scritti ci resta solo una ... ...
Leggi Tutto
ERODEATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes). - Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici pubblici in Grecia, visse dal 100 al 175 d. C. Ben diciassette statue onorarie gli erano state ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di ErodeAttico, del santuario di Polemochares, e il relativo Museo. Vedi tav. f.t. Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano [...] via Traiana. Fu prima municipio, iscritto alla tribù Ufentina, poi, forse per opera di ErodeAttico sotto Antonino Pio, ebbe rango di colonia, aggiungendo al suo nome originario i ...
Leggi Tutto
Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] ° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate ErodeAttico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’impero di Oriente ...
Leggi Tutto
Pirene (gr. Πειρήνη) Mitica figlia del dio fluviale Acheloo [...] Pegaso – detta anche P. inferiore per distinguerla dalla P. superiore, nell’Acrocorinto – fu abbellita in età ellenistica e poi trasformata da ErodeAttico in un grandioso ninfeo. ...
Leggi Tutto
Cefiso (gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della [...] tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita di ErodeAttico. Il C. di Beozia (odierno Mavroneri) nasce ai piedi del Parnaso e attraversa ...
Leggi Tutto
Polemóne, Antonio. - Retore greco (n. 88 - m. 144 d. C.), di [...] più notevoli rappresentanti della seconda sofistica; fu allievo di Scopeliano e maestro di ErodeAttico ; con lui la scuola di Smirne raggiunse il massimo splendore. Fu autore di ...
Leggi Tutto
Marcèllo di Side (gr. Μάρκελλος ὁ Σιδήτης). - Medico e poeta greco di Side in Panfilia (2º sec. d. C.), autore di 42 [...] libri di medicina (ἰατρικά) in esametri, diffusi poi in Roma , di cui sono giunti poco più di 200 versi. Autore di epigrammi per il Triòpion di ErodeAttico . ...
Leggi Tutto
Ànnia Regilla (lat. Appia Annia Regilla Atilia Caucidia Tertulla). [...] - Moglie di ErodeAttico da cui ebbe quattro figli e quattro figlie. Morì nel 160 o nel 161 d. C. Fu straordinariamente compianta dal marito, il quale le eresse un monumento ...
Leggi Tutto