ERMO ("Ερμος, Hermus). - Fiume dell'Asia Minore, ora Gedis-Çayi; sorge dai monti di Dindimo di Frigia, a 15 km. dall'attuale città di Gedis. Ha prima direzione S. e SO., poi volge a NO. e sfocia a nord del golfo di Smirne. Nel 1886 fu modificata l'ultima parte del corso a evitare che i detriti ...
Leggi Tutto
Energia (XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la [...] I cambiamenti strutturali e la domanda mondiale di energia, in Energia, 1996, 1. V. D'Ermo, Le fonti di energia tra crisi e sviluppo. Mercati e operatori, Roma 1997. International ...
Leggi Tutto
PETROLIO. – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza finanziaria della materia prima petrolio e il suo impatto nei budget statali dei Paesi produttori. Bibliografia ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a crescere l'impiego [...] le monde, Parigi, anni vari; C. Paoloni, Storia del metano, Milano 1988; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in ECOS, 180/182 (1988); World Energy Conference, Survey of energy ...
Leggi Tutto
CARBONE (VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo [...] , Londra 1987; International Energy Agency, Clean coal technology, Parigi 1987; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in Ecos, 180/182 (1988); World Energy Conference, Survey ...
Leggi Tutto
ENERGIA, Fonti di (App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692) I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, [...] , Commission de préservation, Abondance énergétique mythe ou réalité?, Parigi 1986; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in ECOS, 180-182, Roma 1988; World Energy Conference ...
Leggi Tutto
Èlmo (o Èrmo) [Trasformazione del nome di S. Erasmo nel Medioevo] Fuochi di S. Elmo: manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente, di pennacchio brillante o di stellina che appare talvolta durante la notte sull'estremità degli alberi delle navi o di aste ...
Leggi Tutto
Eremo (Ermo). - Con questo termine D. indica in Pd XXI 110 e Pg V 96 due celebri fondazioni monastiche di s. Romualdo: Camaldoli e Fonte Avellana. Pur restando nell'ambito benedettino, il monachesimo romualdino recò alle sue estreme conseguenze l'ideale d'isolamento e contemplazione che nell' ...
Leggi Tutto
Combustibili solidi Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture d'esportazione moderne, e un ...
Leggi Tutto
érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et ermo (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); ...
èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); ...