ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia , [...] , e in particolare dalle riviste Frontespizio e Campo di Marte, conferì talora ai poeti ermetici i connotati di un gruppo fortemente omogeneo, quasi una scuola, sulla falsariga di ... ...
Leggi Tutto
Si dice ermetismo e si pensa a Ungaretti e Quasimodo, o alla "scuola toscana" con Mario Luzi in testa. Ma la «poetica della parola» risuona anche nel Meridione d'Italia, aprendosi «verso soluzioni di sensibilità o d'idillio o di musica», come ebbe po ...
Leggi Tutto
Capróni, Giorgio. - Poeta italiano (Livorno [...] 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni ...
Leggi Tutto
Moriva dieci anni fa il poeta toscano Piero Bigongiari (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze, 1997), esponente dell'ermetismo fiorentino che, sviluppatosi attorno alle riviste «Il Frontespizio», «Campo di Marte» e «Letteratura» tra la metà degli anni Tren ...
Leggi Tutto
Marniti, Biagia. - Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/roma/">Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere l'originario ...
Leggi Tutto
Vigorèlli, Giancarlo. - Saggista e giornalista italiano (Milano [...] 1913 - Marina di Pietrasanta 2005). Formatosi nel clima dell'ermetismo, se ne affrancò poi attraverso un'intensa attività di critico militante, esercitata su riviste e giornali. Di ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] rispecchiarne i conflitti e i drammi. Il secolo finisce sui poeti dell’età ellenistica, su Ermete, Giamblico e Proclo. M. Ficino si muoverà fra il mondo di Lucrezio, deserto di Dio ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino [...] di scuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non originale di certi temi ermetici (X, XI, XII, XVI). Anche dal punto di vista dottrinale, questi testi non si presentano ... ...
Leggi Tutto
Alcools Famosa raccolta di liriche (1913) dello scrittore G. Apollinaire (1880-1918), dove sono già presenti o annunciati [...] modi e motivi di "avanguardia" che, dal surrealismo all'ermetismo, saranno propri della nuova poesia e arte europea. ...
Leggi Tutto
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico, chiamati...
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche contenute...