catari Nome (dal lat. medievale catharus, «puro») con il quale comunemente sono indicati gli eretici dualisti medievali (albigesi, manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili ecc. e in Italia patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale nel 13° secolo. In ...
Leggi Tutto
albigési Seguaci dell'eresiacatara, particolarmente diffusa (11°-13° sec.) ad Albi, nella Francia meridionale. Contro di loro papa Innocenzo III predicò una sanguinosa crociata (1207-28) La scomparsa degli a. segnò la fine della civiltà occitanica (relativa cioè ai paesi in cui si parlava la lingua ...
Leggi Tutto
VERONA Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato ricavato [...] raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione all'eresiacatara, contro cui l'imperatore Federico II di Svevia attuò nel 1238, anche a ...
Leggi Tutto
Alessandro III papa. - Rolando Bandinelli (Siena, [...] 1178. Nel 1179 indisse un concilio (il 3º lateranense) in cui venne condannata l'eresiacatara. Nel 1179, urtatosi con i Romani che avevano eletto un nuovo antipapa (Lando di Sezze ...
Leggi Tutto
Raimóndo VI conte di Tolosa. - Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo [...] l'eresiacatara (o albigese). L'uccisione del legato pontificio Pietro di Castelnau, che l'aveva scomunicato (1208), segnò l'inizio della crociata contro gli Albigesi, bandita da ...
Leggi Tutto
Provenza (fr. Provence) Regione storica della Francia [...] in tutte le classi sociali, assumendo spesso il significato di una religione nazionale, l’eresiacatara (➔ catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerra santa (1209) che ...
Leggi Tutto
Albi Città della Francia meridionale, [...] 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresiacatara (➔ catari). Nel contrastarlo, diedero scarsi risultati sia le missioni di s. Bernardo ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] combattuto dalla Chiesa e considerato pressoché eretico. Era, in fondo, l'eresiacatara che ammetteva questo amore, escludendo che si potesse amare cavallerescamente nel vincolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] solo attraverso una grave crisi spirituale e politica locale: lo sviluppo amplissimo dell'eresiacatara, sotto la protezione dei principi e dei feudatarî. Nel 1209 Innocenzo III ...
Leggi Tutto
COMUNISMO. - Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano [...] 'abbandono della proprietà a comune favore: esso risorge anche dopo il Mille nell'eresiacatara, dilagante con molteplici figliazioni (dai bogomili agli albigesi) dal sec. X al XV ...
Leggi Tutto
càtaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. catharus, gr. ¿a¿a¿¿¿ «puro»]. – Appartenente alla setta dei catari, nome col quale sono comunem. indicati gli eretici dualisti medievali (detti anche albigesi, manichei, publicani o pauliciani, ariani,...
inqui¿izióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirere «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità di un individuo....