erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per [...] o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle basse temperature e alla siccità ... ...
Leggi Tutto
Sparganium Genere di piante erbacee a lungo classificato nella famiglia autonoma delle Sparganiacee che, in seguito a studi filogenetici, è stata inclusa nelle Tifacee. Sono erbe acquatiche o palustri, rizomatose con foglie lineari, fiori monoici riuniti in capolini; il frutto è una drupa o un ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali . Un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee , famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i ...
Leggi Tutto
Pedaliacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Lamiali. Sono erbe annue o perenni con peli secernenti mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o in racemi, frutto a capsula o a noce. Comprende 17 generi e 60 specie; i generi principali sono Harpagophytum, Pedalium, Pterodiscus e Sesamum. ...
Leggi Tutto
Butomacee Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama, carpelli concresciuti solo alla base, ...
Leggi Tutto
Adiantaceae Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate ...
Leggi Tutto
Linaria Genere di piante erbacee annuali o perenni tradizionalmente classificate nella famiglia Scrofulariacee, e successivamente incluse tra le Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. I fiori, solitari o riuniti in racemo, hanno la corolla tubulosa zigomorfa, con tubo corollino ...
Leggi Tutto
Sassifragacee Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva ...
Leggi Tutto
Polemoniacee Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’America [...] , i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ai generi dei climi più temperati Gilia, Ipomopsis, Linanthus ... ...
Leggi Tutto
Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. [...] sono talvolta coltivate come piante ornamentali. Il seslerieto è la vegetazione erbacea o erbaceo-camefitica ricca di fioriture, dominata da specie di Sesleria, talvolta anche ... ...
Leggi Tutto
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta erbaceo, pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi erbaceo, costituita solo da erbe, ...
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per ...