ErasmodaRotterdam . - Umanista [...] (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, da ricordare il dialogo De recta latini graecique sermonis pronuntiatione (v. erasmiano ... ...
Leggi Tutto
Erasmo 1466 o 1469 Nasce a Rotterdam 1478 Entra nel convento agostiniano di Steyn 1492 Viene ordinato sacerdote 1494-99 Si reca in Francia 1499-1500 Viaggio in Inghilterra 1506-09 Viaggio in Italia 1509 Tornato in Inghilterra, insegna teologia a Cambridge e scrive l’Elogio della pazzia 1514 Si ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] europei di riforma religiosa. Ma si tratta di un adeguamento indocile. I contatti con ErasmodaRotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] le personalità del francone C. Celtis e del renano J. Reuchlin, oltre al grande ErasmodaRotterdam. Troppo più vitali e urgenti erano le coeve istanze religiose, delle quali si ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo. - Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto [...] concezioni cominciarono a diffondersi e a dare frutti solo dopo circa due generazioni, con ErasmodaRotterdam e con L. Vives, col Serveto e col Ramo. Edizioni delle opere: oltre a ...
Leggi Tutto
TORRESANO, Andrea. - Tipografo, nato ad Asola di Lombardia il 4 marzo 1451, morto a Venezia il 15 marzo 1529. Dopo il suo matrimonio con Lambertina [...] T. furono stampati in società con Pietro da Cremona e Bartolommeo de Blavis di Alessandria; "appresso al ponte di Realto". ErasmodaRotterdam nella sua dimora in Venezia abitò ...
Leggi Tutto
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. [...] anni tradusse il De perfecto monacho di Giovanni Crisostomo, stampato nel 1530 con dedica a ErasmodaRotterdam, e nel 1545 pubblicò i dialoghi De patientia et eius fructu, De vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
La filosofia civile Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di fondo: [...] Valla, che con il suo testo sul libero arbitrio inciderà anche nella discussione fra ErasmodaRotterdam e Martino Lutero; di Leon Battista Alberti, al quale si devono le pagine ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] del 17 aprile 1533 di Viglius Zuichemus (Wigle van Aytta van Zwichem) a ErasmodaRotterdam si apprende inoltre che Vida divenne vescovo subito dopo aver consegnato la Christias a ... ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, [...] entrato in contatto negli anni della formazione a Escalona – ma anche della lezione di ErasmodaRotterdam. Ed ecco che, se in un primo momento Villafranca aveva indotto Tizzano ad ...
Leggi Tutto
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, ...
reuchliniano (o reucliniano) ‹roikli-› agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia reuchliniano, particolare modo (usato in età moderna) di ...