Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak ). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto ...
Leggi Tutto
. - Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel 1951, ma soli 2330 nel 1901), tra Piave e Livenza. Grisolera (così detta dalle canne "grisole ...
Leggi Tutto
ERACLEA (῾Ηράκλεια). - L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi ed alla interpretazione di [...] di Zeusi. (Come è noto la patria di Zeusi rimane incerta tra l'Eradea Pontica e l'Eraclea d'Italia). Le numerose fornaci e le numerose matrici indicano la grande attività di E. nel ... ...
Leggi Tutto
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία). - Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in Macedonia (Jugoslavia). Sorta su [...] la sua importanza strategica sino alla fine dell'Impero ed oltre. Appare chiamata anche Eraclea Pelagonia (Ptol., iii, 12, 30, cod. Paris. Coislin) in ricordo del fatto che ... ...
Leggi Tutto
CATTOLICA eraclea (A. T., 27-28-29). - Comune agricolo della provincia di Agrigento, con 7905 ab., tutti agglomerati nel centro, posto su di un'altura, a 2 km. [...] nel 1612 dal barone di Siculiana che gli diede il nome di Cattolica, e nel 1874 ebbe l'aggiuntivo di Eraclea dall'antica città che esisteva sulla costa presso la foce del Platani. ... ...
Leggi Tutto
Eraclea Trachinia (gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide ; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei . La città fece parte della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino ...
Leggi Tutto
Eraclea Lincestide (gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj. ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in ...
Leggi Tutto
Eraclea Minoa (gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la seconda guerra punica. Si conservano resti della cinta muraria, con torri e porte (4 ...
Leggi Tutto
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.