EracleaalLatmo (gr. ῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτμῳ) Città [...] . STORIA Fece parte della lega delio-attica e più volte fu assalita dai vicini dinasti di Caria. Al 4° sec. a.C. risalgono le mura che circondano ancora la città per oltre 6 km ... ...
Leggi Tutto
ERACLEAALLATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum). - Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in [...] il loro spessore varia da m 2 a m 3,30, la loro altezza raggiungeva m 5,5o; al di sopra un filare di pietre più basse costituiva il cammino di ronda, collegato nei suoi vari tratti ... ...
Leggi Tutto
ERACLEAal Latmo (v. vol. III, p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» [...] di Eraclea. È stata chiarita anche la posizione del precedente insediamento di Latmo ( di Pleistarco. In ogni caso vengono fatti risalire al suo tempo, cioè all'inizio del III sec. ... ...
Leggi Tutto
TIMEAS (Τιμέας). - Figlio di Dameas, da Eraclea (forse EracleaalLatmo), scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto solo dalla firma su di una base di statua a Delo; l'iscrizione si data alla fine del III sec. per i caratteri epigrafici (v. anche Teimaes). Bibl.: I. G., XI, 4, ...
Leggi Tutto
Artemìsia ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αρτεμισία, lat. Artemisia). - 1. Reggente di Alicarnasso [...] e morì nel 351. Serbandosi fedele alla Persia domò la ribellione di Rodi e di EracleaalLatmo . Innalzò in Alicarnasso una fastosa tomba a Mausolo, opera degli architetti Pitea e ...
Leggi Tutto
Plistarco (gr. Πλείσταρχος, lat. Plistarchus). - 1. Re di Sparta [...] assegnata la Cilicia come dominio personale. Sembra anche che abbia ricevuto la signoria su EracleaalLatmo , in Caria, la quale cambiò il proprio nome in quello di Plistarchia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] , da Labraunda (v.) a Cibira, a Laodicea, a Cnido (v.), a EracleaalLatmo (v.), a Magnesia (v. magnesia al meandro), ad Apollonia Troade. Lo sviluppo urbano può essere seguito ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] sulle pareti interne documentano il processo costruttivo. Il marmo proveniva dalle cave di EracleaalLatmo. Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ...
Leggi Tutto
ARCO (v. vol. I, p. 582). - Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di άψίς (con maggiore frequenza in età romana imperiale, anche [...] Sic., XX, 103, 2-3); a EracleaalLatmo in Caria (porte nella cinta muraria pseudo di S. Maria la Nuova a Napoli (datata dal Gabriel al III sec. a.C.), con ampia camera di m 7 ...
Leggi Tutto
TORRE. - Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, soprattutto, t. di difesa [...] -70 m a Pagasai, circa 70 per Priene, e da 75 a oltre 200 m a EracleaalLatmo), ma in genere non tali da impedire di raggiungere, con tiro incrociato, qualunque punto del terreno ...
Leggi Tutto