MesozoicoEra geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, [...] grandi dimensioni a forma di corno o di cono rovesciato. La fine dell’eramesozoica è caratterizzata dalla scomparsa improvvisa e simultanea di numerosissimi gruppi di animali sia ... ...
Leggi Tutto
Cretaceo In geologia, il periodo più lungo dell’eramesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover ’), in Francia (Bacino di ...
Leggi Tutto
Giurassico Secondo periodo geologico dell’eramesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o ...
Leggi Tutto
Campaniano Piano geologico del Cretaceo superiore (eramesozoica) compreso tra il Santoniano e il Maastrichtiano. I terreni tipici sono costituti da calcari fossiliferi. ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] elevano il Fichtelgebirge, i Monti Metalliferi e la Selva Boema. ● L’inizio dell’eramesozoica vide la regione sottoposta a condizioni aride, con la formazione di arenarie, gessi e ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Calabria-Peloro, di struttura ercinica, rimasto del tutto sommerso durante l'eramesozoica come attestano i lembi sovrapposti di calcare secondario di Monte Paleparto, di ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] gruppi più antichi scompaiono nel corso della grande estinzione del Permiano-Triassico. Nell’Eramesozoica si diffondono i Ditteri, i Lepidotteri e i Tricotteri, comparsi con forme ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] dei P. è costituita da Teleostei. Una rapida evoluzione compiutasi alla fine dell’eramesozoica ha ravvicinato i P. del Terziario a quelli attualmente viventi. 4. Denominazioni ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). [...] gli Anfibi e i Rettili, i quali si svilupparono in modo straordinario nell’eramesozoica, declinando nell’ultimo periodo di questa, il Cretaceo. Nel Giurassico fecero la loro ...
Leggi Tutto
Gran Bacino Artesiano (ingl. Great Artesian Basin) Vasta regione dell’Australia centro-orientale, compresa per la maggior parte [...] e da alcuni tributari del Darling. I terreni che la compongono risalgono all’eramesozoica; la disponibilità di acqua crea condizioni favorevoli all’agricoltura. Praticato anche l ...
Leggi Tutto
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema ...
meṡożòico agg. e s. mesozoico [comp. di meso- e -zoico] (pl. mesozoico -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa ...