equilibrio astronomia E. stellare Condizione [...] l’esistenza. Si stabilisce così un e. ecologico che si conserva per un periodo più che portarlo in un’altra posizione di equilibrio. Un’impostazione sintetica ed efficace dei ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] bianco (Abies alba) che ha esigenze ecologiche simili al faggio nelle Alpi, con l al P1emonte. Ma ha un primato politico. L'equilibrio in cui la vita italiana si era arenata senza ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] costiero e le attività industriali hanno provocato gravissime forme d'inquinamento, alterando l'equilibrioecologico di ampi specchi d'acqua. Il colera che nel 1973 interessò l ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, per il M., un'inversione della tendenza (325.085 ab.: +2,7% [...] all'assunzione da parte della Soprintendenza di compiti quali il mantenimento dell'equilibrioecologico all'interno del piano d'industrializzazione (interventi del 1987 sulla zona ...
Leggi Tutto
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, [...] le migliori opportunità di sviluppo delle coltivazioni con il minimo turbamento dell’equilibrioecologico generale. 4. E. umana Nata come disciplina biologica l’e., da quando ... ...
Leggi Tutto
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, [...] specie, molte delle quali oggi estinte. In molte isole dell’O. l’equilibrioecologico appare gravemente compromesso, soprattutto a causa dell’introduzione di specie esotiche. Molto ...
Leggi Tutto
legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto [...] rimboschimento e servizi antincendio e antiparassitari, nell’intento di tutelare l’equilibrioecologico e impedire fenomeni di degrado ambientale . Il l. alimenta il commercio ...
Leggi Tutto
risorsa Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite [...] , e forme innumerevoli di inquinamento agricolo, urbano, industriale che hanno spezzato l’equilibrioecologico di suolo, acqua e aria (piogge acide, effetto serra ecc.). L’antica ...
Leggi Tutto
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. [...] scomparsa di forme animali e vegetali utili o addirittura indispensabili all’equilibrioecologico, all’agricoltura, alla selvicoltura, all’allevamento, alla pesca e alla caccia ...
Leggi Tutto
bonifica agraria Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), [...] quanto piuttosto come beni ambientali da conservare per un migliore equilibrioecologico ed eventualmente da destinare a usi alternativi (acquicoltura, ricreazione, turismo ...
Leggi Tutto
ecologista s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologismo s. m. [der. di ecologia]. – Movimento d’opinione e orientamento politico che sostengono la necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale (v. anche ambientalismo).