EQUAZIONIDIFFERENZIALI (v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica [...] tempo. Se X e Y sono spazi di funzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivate parziali. Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme limitato con il bordo regolare ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di [...] si ha F=an, dove a è una costante data. In questo caso la soluzione dell'equazionedifferenziale è semplicemente una traslazione a velocità a del dato iniziale verso destra, se a>0 ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioni alle derivate parziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del [...] v si possa scrivere come un prodotto: v=A(x)B(y); in tal caso l'equazionedifferenziale [19] diventa: Formula 20 Fourier osserva che, essendo la precedente un'identità, entrambi i ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Sommario: 1. Le origini della teoria moderna delle equazioni alle derivate parziali e l'opera di Poincaré. 2. Il programma di Hilbert [...] . 13. Calcolo delle soluzioni di EDP, analisi numerica e informatica. Lo studio delle equazionidifferenziali alle derivate parziali (EDP) comincia nel XVIII sec. a opera di Euler ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali ordinarie Sommario: 1. Variabili reali. 2. Variabili complesse. ▢ Bibliografia. 1. Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto [...] . In particolare Sturm provò l'esistenza di infiniti valori di r per i quali l'equazionedifferenziale ha soluzioni non banali. Indichiamo questi valori di r con r1⟨r2⟨…⟨rn⟨… e le ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali ordinarie Sommario: 1. Problema di Cauchy. 2. Teoria qualitativa. 3. Metodi di perturbazione. 4. Stabilità. 5. Problemi ai limiti. 6. Soluzioni periodiche. [...] y(t)= =(y1(t),…,yn(t)) del problema delle condizioni iniziali per un sistema di equazionidifferenziali ordinarie: [1] y'=f(t,y), y(t0)=y0, associato al campo di vettori f ... ...
Leggi Tutto
equazionidifferenziali, stima dell’errore nella risoluzione numerica di → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazionedifferenziale). ...
Leggi Tutto
Le equazionidifferenziali Sommario: 1. Il problema inverso delle tangenti e le equazionidifferenziali ordinarie del primo ordine. 2. Le equazioni ordinarie del primo ordine [...] . Lagrange osserva che se si conosce una funzione g(x,y,z,a), dove a è un parametro, tale che l'equazionedifferenziale [86] g(x,y,z,a)dx+f(x,y,z,g(x,y,z,a))dy = 0 ammetta una ... ...
Leggi Tutto
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio ...
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica ...