equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni agli estremi dell’intervallo all’ [...] calore in condizioni stazionarie. Ancora più rilevanti sono però le applicazioni alle equazionidifferenziali alle derivate parziali. Poiché le condizioni in un problema ai limiti ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenzialiordinarie Sommario: 1. Variabili reali. 2. Variabili complesse. ▢ Bibliografia. 1. Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto [...] del calore per un corpo non omogeneo. In questo caso si ottiene un'equazionedifferenzialeordinaria del secondo ordine, ma con un tipo differente di condizioni al contorno. Ciò ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenzialiordinarie Sommario: 1. Problema di Cauchy. 2. Teoria qualitativa. 3. Metodi di perturbazione. 4. Stabilità. 5. Problemi ai limiti. 6. Soluzioni periodiche. [...] y(t)= =(y1(t),…,yn(t)) del problema delle condizioni iniziali per un sistema di equazionidifferenzialiordinarie: [1] y'=f(t,y), y(t0)=y0, associato al campo di vettori f=(f1 ... ...
Leggi Tutto
equazione matematica 1. Definizioni Si [...] per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le metodi di risoluzione di alcuni tipi di e. differenzialiordinarie E. lineare del 1° ordine [12] ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di [...] ben posto e sono state verificate con successo per larghe classi di equazionidifferenzialiordinarie e alle derivate parziali, costituendo ancora il paradigma di base per il ... ...
Leggi Tutto
EQUAZIONIDIFFERENZIALI (v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica [...] il problema (I) è un sistema di n e. d. ordinarie e u(t) ha n componenti u1 (t), ....., un (t Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivate parziali. Per es ... ...
Leggi Tutto
di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; operatori [...] parte ellittica dell'operatore, il problema si riduce a dei sistemi di equazionidifferenzialiordinarie. Si deve a Galerkin l'osservazione che può anche essere conveniente, invece ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioni alle derivate parziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del [...] , entrambi i suoi termini devono essere uguali a una costante e ciò fornisce due equazionidifferenzialiordinarie lineari del secondo ordine [21] A"(x)=m2A(x), B"(y)=-m2B(y). Le ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali Sommario: 1. Le origini della teoria moderna delle equazioni alle derivate parziali e l'opera di Poincaré. 2. Il programma di Hilbert [...] 1963 il meteorologo Edward Lorenz scoprì un semplice sistema di tre equazionidifferenzialiordinarie per il quale i calcoli numerici indicavano una complicata struttura asintotica ... ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552). - Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere [...] elencate ed il tempo; eliminando tra esse u, v, w e p, q, r si trovano 6 equazionidifferenzialiordinarie ma non lineari del 20 ordine in e, ξ, η, ζ; ψ, θ, ϕ, cioè nelle variabili ...
Leggi Tutto
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni simbolico; il linguaggio simbolico della matematica; ...