Equazionidifferenzialiallederivateparziali Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di [...] che le legano dipendono da più variabili, le equazionidifferenziali vengono dette allederivateparziali. Le equazionidifferenziali sono alla base di molti modelli che si ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenzialiallederivateparziali Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioniallederivateparziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del [...] i bordi della sostanza sottoposta a riscaldamento, Fourier ottiene un'equazionedifferenzialeallederivateparziali che descrive il flusso termico. Per comprendere il suo modello ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenzialiallederivateparziali Sommario: 1. Le origini della teoria moderna delle equazioniallederivateparziali e l'opera di Poincaré. 2. Il programma di Hilbert [...] delle soluzioni di EDP, analisi numerica e informatica. Lo studio delle equazionidifferenzialiallederivateparziali (EDP) comincia nel XVIII sec. a opera di Euler, Jean Le ... ...
Leggi Tutto
mesh Nelle simulazioni di fenomeni regolati da equazionidifferenzialiallederivateparziali, m. (o reticolo) è la discretizzazione dello [...] spazio effettuata per la riduzione delle predette equazioni a sistemi algebrici risolubili tramite metodi numerici del tipo: differenze finite, elementi finiti, elementi al ... ...
Leggi Tutto
calore, equazione del prototipo delle equazionidifferenzialiallederivateparziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma formula dove [...] di conducibilità termica λ, il calore specifico c e la densità ρ del materiale. L’equazione descrive il modo in cui si distribuisce il calore (cioè come varia la temperatura) nel ... ...
Leggi Tutto
Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - [...] equazioni a derivateparziali, della fisica matematica , delle equazioni integrali (equazioni di V.) e integro-differenziali dell'epoca moderna alle scienze matematiche: l ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo. - Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. [...] maggiore notorietà sono quelle relative alleequazioni a derivateparziali di tipo misto; tra 1951 (ed. tedesca, Lipsia 1948); Equazionidifferenziali, 2ª ed., Torino 1953 (ed ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario. – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò [...] degli operatori funzionali all’integrazione di un particolare sistema di equazionidifferenzialiallederivateparziali del primo ordine lineare, che fu anche l’oggetto della ...
Leggi Tutto
EQUAZIONIDIFFERENZIALI (v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica [...] è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivateparziali. Per es., equazioni è lineare rispetto allederivate dell'ordine maggiore). Ci sono tre ragioni: le equazioni ... ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali ordinarie Sommario: 1. Variabili reali. 2. Variabili complesse. ▢ Bibliografia. 1. Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto [...] tempo prima Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) aveva stabilito l'equazionedifferenzialeallederivateparziali che governa il flusso del calore in un corpo omogeneo e ... ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...