Equazioni differenziali allederivateparziali Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di [...] separato dal calcolo effettivo delle soluzioni. Si osservi che, nel caso di equazioniallederivateparziali, la natura stessa del problema della buona positura cambia, e in ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali allederivateparziali Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioniallederivateparziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del [...] che non è totalmente inscrivibile in quella delle equazioniallederivateparziali. Tali importanti equazioniallederivateparziali della fisica sono, per la maggior parte, del ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali allederivateparziali Sommario: 1. Le origini della teoria moderna delle equazioniallederivateparziali e l'opera di Poincaré. 2. Il programma di Hilbert [...] aree attive di ricerca della matematica pura. 1. Le origini della teoria moderna delle equazioniallederivateparziali e l'opera di Poincaré Fin verso il 1870 lo studio delle EDP ... ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE. - Equazioniallederivateparziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioniallederivateparziali. Soluzioni esplicite e [...] delle equazioniallederivateparziali. Bibliografia Equazioniallederivateparziali provenienti dalla modellistica. – Lo studio delle equazioniallederivateparziali provenienti ... ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo. - Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. [...] ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alleequazioni a derivateparziali di tipo misto; tra queste una, che porta il suo nome, sta ...
Leggi Tutto
equazione matematica 1. Definizioni Si [...] per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le di una sola variabile indipendente, allederivateparziali se le variabili sono più di ... ...
Leggi Tutto
di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; operatori [...] = V(λ) e in certi casi si può stabilire un'equazioneallederivateparziali o un'equazioneallederivate funzionali che caratterizza V. Reciprocamente, si può pensare che infvJλ(v ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali ordinarie Sommario: 1. Variabili reali. 2. Variabili complesse. ▢ Bibliografia. 1. Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto [...] ). Partendo dalle relazioni precedenti, Fourier aveva dimostrato che, se nell'equazioneallederivateparziali che descrive il flusso del calore si passa a coordinate sferiche ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali ordinarie Sommario: 1. Problema di Cauchy. 2. Teoria qualitativa. 3. Metodi di perturbazione. 4. Stabilità. 5. Problemi ai limiti. 6. Soluzioni periodiche. [...] del controllo. 5. Problemi ai limiti Motivato da risultati analoghi per le equazioniallederivateparziali ellittiche, Picard studia, dal 1890, l'esistenza e l'unicità della ... ...
Leggi Tutto
onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. [...] si dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazioneallederivateparziali del secondo ordine [1] formula (dove le costanti ρ e τ rappresentano ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, ...