Manfredi, equazione di equazionedifferenzialeomogenea, che ha quindi la forma y′ = ƒ(y/x). L’integrale generale è dato dalla formula formula [...] cui vanno eventualmente aggiunte le rette y = mx, con m soluzione dell’equazione ƒ(m) = m (→ equazionedifferenziale, integrale di una). ... ...
Leggi Tutto
equazionedifferenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazionedifferenziale, e dunque l’insieme [...] e y′ = y /x + x 2y 3 dà y = ±x[C + x]−1/2 • Equazioneomogenea (o di Manfredi). Un’equazionedifferenzialeomogenea ha la forma y′ = ƒ(y /x). L’integrale generale è dato dalla ... ...
Leggi Tutto
matrice anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso [...] dell’integrale generale della equazionedifferenzialeomogenea e dell’integrale particolare della equazionedifferenziale non omogenea. tecnica Nelle arti grafiche , elemento ...
Leggi Tutto
sliding, controllori In elettronica e, in particolare, nei controlli automatici, classe di controllori robusti, ovvero di sistemi di controllo atti a garantire il soddisfacimento [...] costanti a0,..., an−2, si può fare in modo che le soluzioni dell’equazionedifferenzialeomogenea ottenuta ponendo s(t)=0, convergano asintoticamente all’origine, con costanti di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità [...] costanti Sσ ed nσi. La (4) è un'equazionedifferenzialeomogenea, lineare rispetto alle variabili estensive presenti quali differenziali. In accordo con il teorema di Eulero , essa ...
Leggi Tutto
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Sommario: 1. Il decollo enigmatico del calcolo di Leibniz e la tardiva comparsa dei metodi di Newton. [...] " compare nel 1722 un articolo di Riccati, in cui l'integrazione di un'equazionedifferenzialeomogenea si ricava con un metodo diverso da quello presentato da Manfredi nel 1714 ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo. - Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella [...] , s. 8, VII [1963], pp. 17-31; Sulla stabilità degli integrali delle equazionidifferenzialiomogenee, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, s. 2, XIII [1964], pp. 1 ...
Leggi Tutto
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), i lavori per misurare [...] soluzioni estremali di problemi variazionali: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 f. ◆ Equazione di L.: l'equazionedifferenzialeomogenea (1-x2)y''-2xy'+n(n+1)y=0, con n costante ...
Leggi Tutto
equazionedifferenzialeequazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di una). [...] una soluzione. Se ne deduce che l’integrale generale di un’equazionedifferenziale lineare omogenea è una combinazione lineare formula di n integrali particolari wk(x), purché ... ...
Leggi Tutto
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono elevato...
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ¿µ¿¿e¿¿¿ «della stessa stirpe o specie», comp. di ¿µ¿- «omo-» e del tema ¿e¿- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto (in contrapp....