stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, [...] produzione al formalismo. Il ventennio successivo, che corrisponde a grandi linee all’epocastaliniana, è infinitamente più povero, ma sarebbe inesatto considerarlo un deserto nel ...
Leggi Tutto
Novotný ‹nòvotnii›, Antonín. - Uomo politico cecoslovacco (Letňany, [...] nel 1964. La sua direzione del partito e del paese finì per identificarsi con l'epocastaliniana; nel gennaio 1968 cedette la carica di primo segretario del partito ad A. Dubček e ...
Leggi Tutto
Letteratura L'ampliamento delle problematiche legate alla l., con il progredire degli studi e con l'infittirsi dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le [...] , nel giro di meno di due anni l'intero 'sistema' letterario, edificato in epocastaliniana e puntellato con tanto accanimento nei decenni successivi, crollò come un castello di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, sia da parte [...] verrà poi nettamente ridisegnata in termini di perfetta subalternità o estraneità all'arte nell'epocastaliniana. Il m. diverrà allora il punto di forza, assieme alla radio, per la ...
Leggi Tutto
EUROPA (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti [...] la possibilità di tornare nelle loro terre da cui furono deportati in epocastaliniana e, soprattutto, delle repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), che richiedono il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571). - Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: sono stati creati i nuovi voivodati di [...] . L'allontanarsi, già durante il periodo di transizione di Malenkov, della durezza dell'epocastaliniana si fece sentire immediatamente in P., dove nel dicembre 1954 il Politburo ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica [...] più popolata dell'ex Unione Sovietica. Pur essendo una creazione artificiale dell'epocastaliniana, si presenta come uno stato-nazione particolarmente solido, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Mosca Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, [...] della città nei primi anni del Novecento, sia il richiamo all'architettura dell'epocastaliniana, in particolare ai grattacieli postbellici. Tra i protagonisti vanno segnalati due ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, [...] (Canti della lotta clandestina, 1943-44). In difficoltà con le direttive estetiche dell'epocastaliniana che bollarono come 'formalista' la sua prima Sinfonia (1941-47), L., come ...
Leggi Tutto