epidermide anatomia comparata e umana Parte [...] sono derivati dell’e. le ghiandole mammarie, sebacee, sudoripare originate nell’epidermide. Si riferiscono a formazioni ghiandolari epidermiche anche gli organi luminosi o fotofori ... ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità [...] terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità delle dita lo strato corneo dell’epidermide si presenta particolarmente ispessito e compatto e, in alcuni casi, anche appuntito. I ... ...
Leggi Tutto
EPIDERMOLISI (dal gr. ἐπιδερμίς "epidermide" e λύσις "soluzione"). - L'epidermolisi bollosa (K. Köbner 1886), è una forma di malattia della pelle, spesso famigliare o ereditaria, [...] esterno si produce nel punto traumatizzato una bolla dovuta a distacco dell'epidermide. La malattia ha ricevuto anche altri nomi: dermatite bollosa ereditaria; acantolisi bollosa ... ...
Leggi Tutto
cheratinocita Cellula dell’epidermide che sintetizza la cheratina; i c. sono utilizzati in coltura, da minimi campioni di pelle, per ottenere lembi di tessuto da trapiantare in zone cutanee estese, colpite da ustioni o da lesioni che non cicatrizzano spontaneamente. I c. sono anche elementi ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Sulla carta, la poesia si può indubbiamente considerare, per sua natura, un’arte povera, un’arte in bianco e nero. Ma il poeta è davvero senza strumenti e senza colori? Non la pensava certo così Rimbaud («A noir, E blanc, I rouge, U v ...
Leggi Tutto
eponichio Strato superficiale corneificato dell’epidermide embrionale che ricopre provvisoriamente la faccia dorsale della falange ungueale. ...
Leggi Tutto
indusio botanica Membrana derivante dall’epidermide fogliare, talora caduca, che in molte felci ricopre e protegge gli sporangi nei primi stadi di sviluppo. zoologia Rivestimento del corpo di alcuni animali: per es., la membrana di desquamazione che ricopre la parte media del corpo di vari ...
Leggi Tutto
desquamazione botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. [...] raggi del sole, e quelle interne. medicina Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le quali vengono a mano a ...
Leggi Tutto
, che sintetizza e secerne melanina; la sua funzione è di proteggere l’epidermide. Le diverse razze, che hanno differenti pigmentazioni cutanee, hanno variazioni di produzione di melanina, ma non del numero dei melanociti. I m. si suddividono in due tipi, alfa e beta, la cui crescita è sotto ...
Leggi Tutto
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo ...
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule epidermico; annessi epidermico; formazioni epidermico, le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati ...