filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in [...] . È stata accolta con interesse la proposta di Austin del concetto di enunciatiperformativi ovvero di enunciati che non descrivono un atto, ma servono a compierlo. Dalla medesima ...
Leggi Tutto
AUSTIN, John Langshaw Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea [...] essere veri o falsi (es. "fuori piove"), di quelli che A. chiama enunciatiperformativi, il cui proferimento costituisce eo ipso l'esecuzione (performance) di un'azione. Tali ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di forza illocutoria − che modificava e precisava la sua precedente teoria degli enunciatiperformativi -, Austin sostanziava la formula wittgensteiniana secondo cui il s. consiste ...
Leggi Tutto
Testimonianza [dir. proc. pen.] 2. Testimonianza indiretta Abstract Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. [...] o comportamenti, fa rientrare nell’area della testimonianza indiretta anche i cosiddetti enunciatiperformativi, i quali non costituiscono un racconto che possa essere valutato in ...
Leggi Tutto
illocutivi, tipi 1. Definizione Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio [...] l’atto illocutivo la cui forza è specificata dal verbo può essere chiamato enunciatoperformativo (Austin 1962, trad. it. 1987: 9-11); perciò verbi come promettere possono essere ...
Leggi Tutto
performatività territoriale locuz. sost. f. – Simultaneità dell’esprimere e del configurare territorio. Questo concetto adattato allo studio dell’organizzazione [...] e della trasformazione dello spazio geografico prende le sue radici nella scoperta degli enunciatiperformativi messa a punto alla metà del 20° sec. dal filosofo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Oxford, Scuola analitica di Indirizzo della filosofia analitica (detto anche filosofia di O. o filosofia del linguaggio ordinario) sviluppatosi nel Novecento, tra le due guerre mondiali [...] e la filosofia, Austin riconosce infatti nel linguaggio comune la presenza di enunciatiperformativi, ossia di espressioni che, non essendo descrittive, non sono né vere né ...
Leggi Tutto
Magia sommario: 1. Evoluzione del concetto. a) La magia nel pensiero europeo in rapporto alle concezioni della religione, della natura e della scienza. b) Il posto della magia [...] .I principî della magia simpatetica enunciati da Frazer presuppongono un'affinità o con l'azione magica è evidente. L'atto performativo, che comporta in genere una combinazione di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della pratica sportiva, in [...] legislazione regionale, così come erano enunciati negli statuti, nella scelta cioè di sport’ – soprattutto non agonistici, ma performativi e scenografici, fra i quali anche parte ...
Leggi Tutto
oggettive, frasi 1. Definizione Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ [...] a parte è costituito dai verbi cosiddetti performativi, che hanno una particolarità importante (➔ verbi): nel momento in cui vengono enunciati, non descrivono bensì realizzano l ...
Leggi Tutto
performativo agg. [dall’ingl. performative, der. di (to) perform «compiere, eseguire»]. – In linguistica, detto di enunciazioni (e per estens. anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione ...
perlocutivo (o perlocutòrio) agg. [adattam. dell’ingl. perlocutionary]. – In linguistica, detto di enunciato illocutivo (v.) che, in determinate circostanze, coincide con l’azione; la forza perlocutiva ...