entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, [...] zoologica attuata da Linneo segnò una nuova fase anche nell’entomologia. L’opera linneana fu perfezionata da numerosi entomologi, fra cui J.C. Fabricius e J.C. Illiger. Nel ... ...
Leggi Tutto
FABRE, Jean-Henri. - Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché suo padre non poté farlo continuare negli studî, dovette presto ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo. - Naturalista, nato a Parma il 21 novembre 1808, morto ivi il 17 settembre 1879. Fu uno dei migliori entomologi italiani del sec. XIX e uno dei [...] il liceo e infine l'istituto agrario nella città natale, fino alla morte. La Società entomologica italiana lo ebbe fra i suoi fondatori. L'attività che più lo rese illustre nel ... ...
Leggi Tutto
CALICODOMA (dal gr. χάλιξ "sasso" e δῶμα "casa"; lat. scient. Chalicodoma). - Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. [...] conosciuta è l'Ape muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi [...] , che vivono invece soprattutto nel terreno umido Ali e mascelle In passato gli entomologi dividevano gli Insetti in due sottoclassi: Apterigoti e Pterigoti. I primi comprendevano ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio. - Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 [...] e pubblicò le due importanti opere che furono molto ammirate dai botanici e dagli entomologi del tempo e dallo stesso Linneo: la Flora Carniolica (Vienna 1760), in cui descrisse ...
Leggi Tutto
antropocene (Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre.
• Di questi eventi, solo il [...] pagina) • l’estinzione attuale ‒ sostengono molti biologi, a cominciare dal «guru» degli entomologi Edward O. Wilson ‒ è opera nostra. È il prodotto dell’Antropocene, la nuova era ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio. - Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e [...] di A. B., in Redia, XVI (1927), p. 5; G. Paoli, A. B., in Mem. d. Soc. Entomologica Ital., VI (1927), p. 55; A. Senna, A. B., in Monitore zool. ital., XXXVIII (1927), p. 295 ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi. – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo [...] radunandosi una scuola in cui spiccavano F. Silvestri, avviato a diventare uno dei più noti entomologi del mondo, e lo stesso M. (autore, poi, di una Necrologia di Grassi nel Boll ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino. - Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, [...] e in isole ancora largamente ignote ai cultori, attirò intorno al D. i più rinomati entomologi italiani e stranieri, che dettero il suo nome ad un grande numero di specie. Non ...
Leggi Tutto
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro ...