Ensiferi Sottordine di Insetti Ortotteri, comprende tra le altre le famiglie Grillidi, Grillotalpidi, Grillacridi e Tettigonidi; hanno antenne lunghe e filamentose, ovopositore a forma di sciabola. ...
Leggi Tutto
Tettigonidi Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato ...
Leggi Tutto
grillotalpa Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione alle abitudini fossorie: hanno protorace massiccio, protetto da uno scudo ...
Leggi Tutto
Grillacrididi (o Grillacridi) Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi, quasi esclusivamente tropicali. Hanno corpo grosso e tozzo, antenne lunghe, tibie lunghe e spinose; spesso sono privi di apparati stridulatori e di ali; si nutrono di organismi morti, soprattutto vegetali; notturni. ...
Leggi Tutto
grillo zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini e Trigonidini. I g. hanno piccole o medie dimensioni, livrea di colori poco appariscenti ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia evolutiva [...] attribuisce a qualsiasi ortottero, mentre il nome grillo viene dato a una famiglia di Ensiferi, generalmente neri o bruni, capaci di emettere richiami assai forti e frequenti. Il ...
Leggi Tutto
mirmecofilia Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La [...] solido e liscio, la grande agilità; ne fanno parte moltissimi Coleotteri, vari Ortotteri Ensiferi. I trofobionti sono secretori di melata o di liquidi speciali, e vengono perciò ...
Leggi Tutto
Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. [...] ampie migrazioni. In Italia vi sono oltre 200 specie. Si dividono nei sottordini: Ensiferi, con lunghe antenne e ovopositori, e Celiferi, con antenne brevi e robusto ovopositore ...
Leggi Tutto
ensìferi s. m. pl. [lat. scient. Ensifera, comp. del lat. ensis «spada» e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti ortotteri, che comprende tra l’altro i grilli e le grillotalpe, caratterizzati da lunghe ...
grillàcridi s. m. pl. [lat. scient. Gryllacridae, dal nome del genere Gryllacris, comp. del lat. class. gryllus «grillo1» e del gr. ἀκρίς -ίδος «cavalletta»]. – Famiglia di insetti ortotteri del sottordine ...