EnricoVIIdiLussemburgo imperatore. - Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. [...] " df="None" uri="/enciclopedia/buonconvento/">Buonconvento 1313) diEnrico III, conte diLussemburgo , e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare ... ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa [...] IV, 1254), il ‘grande interregno’, durato fino all’effimero tentativo di restaurazione diEnricoVIIdiLussemburgo , incoronato imperatore nel 1312. In questo periodo, la politica ...
Leggi Tutto
Beatrice diLussemburgo. - Figlia diEnricoVII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una [...] . - P. Vigo, La Repubblica di Firenze e Roberto d'Angiò re di Napoli nella discesa in Italia diEnricoVIIdiLussemburgo, Livorno 1904 (recens. di R. Caggese, in " Buil. " XIII ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Meno vano fu o sembrò l'appello all'imperatore. E venne EnricoVIIdiLussemburgo e riportò agli Italiani "le onorate insegne" di Roma. Ma Firenze si oppose con tutte le sue forze ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] l’apparizione sul trono nel 1308 diEnricodiLussemburgo la politica regia riprese un respiro al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote diEnricoVII. Carlo – che prese, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] 1308 era stato eletto Imperatore Arrigo VII, conte diLussemburgo; e il 20 luglio del 1309 una volta sola, ed è stato al tempo diEnricoVII" (loc. cit.). Scrivendo la Monarchia, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] consorteria guelfa dei Della Torre (il ritorno al potere si ebbe nel gennaio del 1311 grazie a EnricoVIIdiLussemburgo). Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I). – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. [...] e Francesco d’Este. Nel 1310, la discesa in Italia dell’imperatore eletto EnricoVIIdiLussemburgo, intenzionato a riappacificare le fazioni italiane e imporre il rientro ... ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella [...] fu destinato dal Maggior Consiglio alla stessa funzione presso l’imperatore EnricoVIIdiLussemburgo. Si trattava di una missione delicata, perché la Repubblica non aveva accolto ... ...
Leggi Tutto
nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda [...] imprevedibile: l'erezione in S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore EnricoVIIdiLussemburgo - a opera del maggior scultore ... ...
Leggi Tutto