Tudor ⟨ti̯ùudë⟩. - Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del [...] dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la sorella di questo Maria I e infine Elisabetta I. ... ...
Leggi Tutto
Riccardo III re d'Inghilterra. - Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth [...] di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei prìncipi Edoardo V e Riccardo di York. EnricoTudor, allora, con l'appoggio dei nobili del partito sia di York che di Lancaster ...
Leggi Tutto
Plantagenèti (ingl. Plantagenet 〈pläntä´ǧinit〉). - Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso [...] delle Due Rose, che diede il trono (1485) a EnricoTudor (Enrico VII), discendente per linea femminile da Edoardo III; Enrico VII divenne in tal modo il fondatore di una nuova ...
Leggi Tutto
Due Rose, Guerra delle Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra [...] lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed EnricoTudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con ...
Leggi Tutto
Derby, Thomas Stanley 1º [...] , capo del partito yorkista, sposò in seconde nozze Margaret Beaufort madre di EnricoTudor (Enrico VII). Durante le guerre civili ondeggiò tra la fazione dei York e quella ...
Leggi Tutto
Buckingham, Henry Stafford duca di. - Uomo politico inglese (n. 1454 circa - m. [...] III, fu nominato connestabile del regno, ma, insoddisfatto, dette il suo appoggio a EnricoTudor che aspirava al trono. Fallito un tentativo d'invasione dell'Inghilterra, il B ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] di York e di Lancaster mediante un matrimonio tra Elisabetta, figlia maggiore d'Edoardo IV ed EnricoTudor, conte di Richmond, la cui madre era l'erede della casa di Beaufort. La ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48). - Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso verso [...] di istruzione gallesi abbiano qualche carattere del nazionalismo moderno. Il trionfo riportato da EnricoTudor su Riccardo III a Bosworth (1485) portò un principe gallese sul trono ...
Leggi Tutto
DERBY (pron. darbi; Northworthig al tempo dell'eptarchia, in seguito Deoraby o Derby; A. T., 47-48). - Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. [...] capo del partito Yorkista, e, in seconde nozze, di Margaret Beaufort, madre di EnricoTudor (poi re Enrico VII), e cognato del conte di Warwick, ondeggiò nelle guerre civili tra l ...
Leggi Tutto
BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di. - Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso [...] che i suoi servigi non fossero stati meglio compensati, dette il suo appoggio a EnricoTudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il ...
Leggi Tutto
tudor ‹ti̯ùudë› agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, ...
màrtire s. martire e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni ...