Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia , [...] detto ilLeone (ted. der Löwe). - Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e ... ...
Leggi Tutto
Ottóne IV di Brunswick imperatore. - Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico [...] XII di Baviera detto ilLeone e di Matilde d' Inghilterra , fu dalla tradizione familiare Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da ... ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti. Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore [...] , pp. 7-65; D. D’Alterio, La capitale dell’azione diretta. EnricoLeone, il sindacalismo “puro” e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907 ... ...
Leggi Tutto
Enrico VI imperatore. - Figlio ( Nimega [...] E. e Tancredi di Lecce ebbe il riconoscimento del papa, di Enrico di Brunswick , figlio di EnricoilLeone, e di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra. Ma circostanze fortunose ... ...
Leggi Tutto
ENRICO II re d'Inghilterra. - Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. [...] ed estendendo la sua sovranità sul Galles, sulla Scozia e sull'Irlanda. Il re di Sicilia ed EnricoilLeone, duca di Baviera, avevano sposato figlie sue ed egli veniva eletto ... ...
Leggi Tutto
ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott. - Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo [...] 1156 al ducato di Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a EnricoilLeone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento del margraviato d'Austria a ducato indipendente ... ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE. - Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. [...] , aveva dovuto far fronte in Germania ad alcune difficoltà insorte al rientro del duca EnricoilLeone dal suo esilio inglese. In seguito alla morte di re Guglielmo II, sul finire ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo EnricoilLeone. Tornato dalla sfortunata 2° crociata (1147-49), Corrado si riconciliò con ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ’alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime ...
Leggi Tutto
Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania [...] distrutto nel 1138. Rifondata nel 1143, L. dal 1158 ricevette grande impulso da EnricoilLeone duca di Sassonia, con la collaborazione di mercanti della Renania e della Vestfalia ...
Leggi Tutto
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: difensore della patria, della fede; l’eroico difensore della città; ...
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. defensor civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino ...