Engels ‹èṅëls›, Friedrich. - Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - [...] scritte in collaborazione da Marx e da Engels. Questi tuttavia, con modestia a giudizio natura sia da quella della società umana. Di Engels sono Dialektik der Natur (post., 1935) e ... ...
Leggi Tutto
Engels Città della Russia (fino al 1932 Pokrovsk; 194.824 ab. nel 2006), già capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga (1923-41) e ora nell’oblast′ di Saratov . Sorge sulla riva sinistra del Volga di fronte a Saratov, cui è collegata da alcuni ponti. Attivo porto fluviale, ospita ...
Leggi Tutto
F. Hengels 1820 Nasce a Barmen 1838 Il padre lo manda a compiere un tirocinio commerciale a Brema 1841 A Berlino entra in contatto con i giovani hegeliani 1842 Aderisce ai principi del comunismo umanistico di Moses Hess. Si reca a Manchester per completare il suo tirocinio 1844 Pubblica i Lineamenti ...
Leggi Tutto
marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse [...] Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. Fu Engels a fornire una prima sistematizzazione del m., con il saggio Anti-Dühring ... ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua formazione furono i due anni trascorsi a Vienna (1946-48), dove ebbe le prime decisive esperienze d'ascolto e ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] della popolazione e a ridistribuire la ricchezza prodotta. Nell’analisi di Marx ed Engels questo processo assume un carattere di necessità oggettiva e non può avvenire che al ...
Leggi Tutto
Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - [...] il 1924 e il 1929), iniziò lo studio sistematico dei testi di Marx e di Engels. Si staccò allora decisamente dai gruppi radicali, per dedicarsi alla formazione di un partito dei ...
Leggi Tutto
proletariato Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in [...] il concetto di p. è profondamente rielaborato dai comunisti e in particolare da F. Engels e da K. Marx , come elemento fondamentale della dottrina del socialismo e del comunismo ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale. – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si [...] (1890), pt. I, sez. II, coll. 234 s.; G. Bosio, La diffusione degli scritti di Marx e di Engels in Italia dal 1871 al 1892, in Società, VII (1951), pp. 456-465, 472-475 (rist. in K ...
Leggi Tutto
materialismo storico e dialettico Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels. Il materialismo storico. [...] materiale» e con l’attività e lo scambio fra gli uomini. Il materialismo dialettico di Engels. Ancora prima della morte di Marx, mentre questi continuava a lavorare a Il capitale ... ...
Leggi Tutto
socialismo socialismo m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e ...
marxismo s. marxismo [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, ...