Engadina Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche ( cantone dei Grigioni ) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo , 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla ...
Leggi Tutto
Luzzi ‹-zzi›, Giovanni. - Biblista (Tyschlin, Engadina , 1856 - Poschiavo 1946); professore alla Facoltà teologica valdese di Firenze , ha legato il suo nome alla revisione della versione italiana della Bibbia di G. Diodati (con E. Bosio , 1925) e a una nuova versione della stessa con commento (12 ...
Leggi Tutto
PLANTA. - Celebre e antica famiglia dei Grigioni, originaria dell'Engadina e ricordata già nel sec. XII. Erano, in origine, dei "ministeriali" del vescovo di Coira, che [...] politico-giurisdizionali, almeno in parte, sino al 1803. Ma oltre che nell'Alta Engadina, la famiglia acquistò autorità e potenza generalmente in tutti i Grigioni; ebbe parte ... ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni. - Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, [...] le sue ultime opere, dense di riferimenti simbolici, nell'isolamento delle montagne dell'Engadina dove si ritirò nel 1894 (Le cattive madri, 1894, Vienna , Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
Jarves ‹ǧàavës›, James Jackson. - Collezionista [...] e scrittore (Boston 1818 - Tarasp, Engadina , 1888). Venuto in Europa (1851), raccolse una collezione di primitivi italiani messa a disposizione (1868) della Yale University, che l ...
Leggi Tutto
TARASP (A.T., 20-21). - Stazione idrominerale svizzera nella Bassa Engadina (cantone dei Grigioni), situata a 1203 m. sul mare. Presso il villaggio sgorgano dodici sorgenti fredde, in parte solfato-clorurato-sodiche-alcaline, in parte ferruginose, ricche d'acido carbonico, usate per bevanda e per ...
Leggi Tutto
Bezzola ‹bèzz-›, Reto R(aduolf). - Critico e filologo svizzero (Schlarigna, [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/engadina/">Engadina , 1898 - Samaden 1983), dal 1945 prof. di filologia romanza, letteratura francese e letteratura italiana nell'univ. di ...
Leggi Tutto
CAMPELL, Ulrich (in romancio Durisch). - Nato verso il 1510 a Süs (Engadina), fu un attivissimo divulgatore delle dottrine [...] della Riforma nell'Engadina; tradusse i salmi in romancio, compilò catechismi e canti religiosi. Pastore a Coira nel 1571, dovette per dissensi politici ritirarsi nel 1574 a ... ...
Leggi Tutto
SCHULS (A. T., 20-21). - Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa [...] gli sport invernali, e Unter Schuls, che ha l'aspetto caratteristico dei villaggi della Bassa Engadina. Tra Ober Schuls e Unter Schuls è la chiesa. La popolazione (nel 1930 1360 ab ... ...
Leggi Tutto
JENATSCH, Georg. - Nacque nel 1596 da Israel, di famiglia dell'Alta Engadina. Studiò a Zurigo; poi divenne, come il padre, pastore evangelico. Ma più che della questione puramente religiosa, egli s'interessò del problema politico, in quel momento delicatissimo per i Grigioni (v.), e si atteggiò ...
Leggi Tutto
sfòrzo2 sforzo2 m. [der. di forza, col pref. s- (nel sign. 6)], ant. – Raggruppamento di milizie, esercito: Che gioverà l’aver d’Europa accolto Sì grande sforzo ...? (T. Tasso); Per l’Engadina due scomunicati ...
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.