energìaelèttricaEnergia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una [...] (decine di chilovolt) e a bassa tensione (alcune centinaia di volt). 2. Il consumo dell'energiaelettrica In Italia la richiesta complessiva di e.e., nel 2004, ha raggiunto i 325,4 ... ...
Leggi Tutto
Enel Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero [...] nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energiaelettrica. La trasformazione societaria (1992) e la quotazione in Borsa (1999) sono state una ...
Leggi Tutto
Autorità per l’EnergiaElettrica e il Gas (AEEG) Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di regolazione e di controllo dei settori dell’ [...] elettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel 1997, ha sede a Milano. Funzioni. Ai sensi dell’art. 1 della legge istitutiva, lo scopo fondamentale dell’attività dell’AEEG è ... ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energiaelettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad [...] e quella a Barstow (USA) da 10 MW. Nel settore della conversione diretta in energiaelettrica mediante celle fotovoltaiche, l’ENEA ha costruito nel 1986, nei pressi di Manfredonia ... ...
Leggi Tutto
cogenerazione Nella tecnica, produzione contemporanea di energiaelettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di c.) al fine di una [...] impianto di c., comprendente una centrale elettrica e un impianto di recupero del importante quanto più è elevato il costo dell’energia. Fra gli impianti di c., particolare rilievo ... ...
Leggi Tutto
Macchina rotante capace di assorbire energiaelettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un m.e. efficiente bisogna arrivare agli anni ...
Leggi Tutto
elettrodotto Linea per il trasporto a distanza dell’energiaelettrica (➔ linea). Servitù [...] di e. Diritto di far passare e di usare condutture elettriche o appoggi per condutture elettriche in fondi altrui, anche demaniali, e di impiantare negli stessi luoghi cabine di ... ...
Leggi Tutto
reinserzione Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energiaelettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto a causa di un guasto sulla rete. La r., denominata comunemente r. rapida, è ...
Leggi Tutto
sottostazione Impianto di trasformazione e di ripartizione dell’energiaelettrica a frequenza industriale (s. di trasformazione) e alcuni grandi impianti di conversione in corrente continua e di conversione della frequenza (s. di conversione); il termine s. viene anche usato in luogo di stazione nel ...
Leggi Tutto
alimentazióne elèttrica Somministrazione di energiaelettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica [...] viene alimentata in corrente continua o alternata, che la tensione di a.e. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una rete tranviaria viene alimentata a 600 V eccetera. ... ...
Leggi Tutto
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ...
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano ...