rame, Età del Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa di transizione fra le ultime industrie litiche e lo sviluppo della metallurgia, e prende il nome dalla diffusione della ...
Leggi Tutto
Eneolitico Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza [...] del metallo e dotate di un nuovo armamentario caratterizzano particolarmente il quadro eneolitico. Dalla steppa della Russia meridionale, gruppi con ceramica a cordicella e ascia ... ...
Leggi Tutto
Grands Causses Aspetto culturale eneolitico che prende il nome dall’omonima regione francese; è documentato esclusivamente da sepolture, dapprima in grotte e in seguito anche in numerosissimi dolmen semplici, ed è fortemente influenzato dalla cultura degli altopiani della Linguadoca . Nella fase più ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di. - Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) [...] S dell'Amiata, in Bull. Ital. di Paletnologia, N. S. II, 1938, p. 29; F. Rittatore, Necropoli eneolitica presso il ponte S. Pietro nel Viterbese, in St. Etr., XVI, 1942, p. 557; P ... ...
Leggi Tutto
BADEN-PEĆEL di Luca Bachechi Grande complesso culturale del Calcolitico medio-recente dell’Europa centrale (III millennio a.C.). Questa cultura, che deriva il suo nome dalla città [...] 1992, pp. 507-28. G. Bailo Modesti - A. Salerno, Pontecagnano, II, 5. La necropoli eneolitica, Napoli 1998. GGANTIJA di Enrico Pellegrini G. costituisce la terza fase dell’età del ...
Leggi Tutto
Anghelu ruiu. - Necropoli presso Alghero [...] ( Sassari ), in uso dall’Eneolitico all’età del Bronzo e riferibile alla cultura del vaso campaniforme (dalla caratteristica ceramica a forma di campana rovesciata). È formata da ...
Leggi Tutto
Calcolitico In paletnologia, termine, già utilizzato come sinonimo di Eneolitico, con il quale, con più ristretta precisazione cronologica, si designano tutte le industrie, anche mancanti del rame, contemporanee a quelle che invece lo utilizzano. Per le aree europee corrisponde al periodo in cui, ...
Leggi Tutto
Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia greca. Gli insediamenti sono generalmente di forma ovale difesi da fossati protetti da palizzate ...
Leggi Tutto
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all&rs
nèo- [dal gr. ¿e¿-, forma che assume in composizione l’agg. ¿e¿¿ «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di «nuovo,...