endoderma botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) [...] che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico/">tipico (nelle radici, rizomi) le loro ... ...
Leggi Tutto
exogastrula Gastrula anormale, effetto di vari agenti sperimentali, in cui l’endoderma o non è ricoperto per intero dall’ectoderma, o addirittura l’intestino primitivo (o archenteron) risulta come svaginato all’esterno. ...
Leggi Tutto
gastrodermide L’epitelio interno della parete del corpo degli Cnidari, rivolto verso il celenteron. È comunemente chiamato endoderma, termine che è preferibile usare per gli stadi embrionali. ...
Leggi Tutto
didermico Si dice di animale o di embrione quando è costituito da due soli strati cellulari (foglietti): ectoderma ed endoderma. Sono animali d. i Celenterati. ...
Leggi Tutto
delaminazione In embriologia, scollamento di uno strato di cellule da quello sottostante. Si ha, per es., nella formazione dell’endoderma nella d. celoblastica, nella d. sinciziale, e nella morula. ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa). - Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, ectoderma [...] più) dei tentacoli, che possono anche non esser cavi ma contenere un cordone assiale endodermico, determina la simmetria raggiata del polipo. I due foglietti di cui consta il corpo ...
Leggi Tutto
gastrula Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete [...] blastomeri della blastula in due strati epiteliali o foglietti embrionali, l’ectoderma e l’endoderma. Si considera tipica la g. che si origina per invaginazione (o embolia), cioè ...
Leggi Tutto
mesoderma In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) [...] si sviluppano parte del derma, dei muscoli e le tonache di rivestimento degli organi endodermici. I derivati mesodermici sono gli organi che derivano dal m. e dal mesenchima, cioè ...
Leggi Tutto
animalizzazione In embriologia sperimentale, l’estendersi delle potenze formative dell’ectoderma dalla metà cosiddetta animale dell’uovo nella metà [...] vegetativa, la quale normalmente forma endoderma. Fenomeno contrario alla vegetativizzazione. ...
Leggi Tutto
ipoblasto In embriologia, la parte dell’endoblasto (cioè del foglietto che nella gastrula giunta a termine viene a trovarsi nella parte più interna), detta anche endoderma. ...
Leggi Tutto
endodèrma (meno com. entodèrma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, il foglietto germinativo interno (chiamato anche entoblasto, endoblasto, intestino primitivo, ipoblasto) ...