Empoli Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città [...] . Non si conoscono l’anno né il luogo della sua morte. Cerracchini afferma che morì a Empoli e che fu sepolto nel convento di S. Stefano. Né le lapidi, ancora oggi conservate nella ... ...
Leggi Tutto
Da Émpoli, Giovanni. - Viaggiatore e commerciante fiorentino ( Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi , poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel viaggio del 1503-04 e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio. - Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria [...] , ad vocem; J. Lattari Giugni, IParlamentari della Calabria dal 1861 al 1967,; Roma 1967, p. 251; D. da Empoli, A. D.Breve ricordo agli studenti dell'ist. tecnico comm. "Attilio da ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa). - Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della [...] eccellenti era maestro Piero degli Strozzi de' frati predicatori, e maestro Francesco da Empoli de' minori; maestro Piero dicea che non era lecito contratto, e predicavalo senza ... ...
Leggi Tutto
EMPOLI, Iacopo Chimenti da. - Pittore, nato circa il 1554, morto nel 1640. Scolaro di Tommaso da S. Frediano, rimase sempre [...] e la sua storia, in Riv. d'arte (1917), pp. 107-17; G. Bucchi, Guida di Empoli, Firenze 1916, pp. 62, 64, 148; M. Marangoni, Due nature morte di J. da E., in Boll. d'arte, n. s ... ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito. - Medico e poeta, nato a Empoli il 26 novembre 1652, morto ivi il 22 gennaio 1708. Addottoratosi in medicina [...] non ha l'eccesso di riboboli e di proverbî proprio del Lippi. Bibl.: N. Bargellini, in Storia d'Empoli di L. Lazzeri, Empoli 1873, pagine 337-385; V. Fabiani, I. N., Firenze 1901. ... ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano. - Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze [...] , IV (1966-1968), pp. 163-174; Id., Cenni storici e guida turistica della città di Empoli, Empoli 1975, pp. 141 ss.; S. Sablich, Busoni, Torino 1982, p. 9; C. Schmidl, Diz. univ ... ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni. - Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria [...] . 7-8, pp. 18-34, 48-53; M. Bini, Il "martello del giansenismo" nei suoi rapporti con Empoli e gli Empolesi, in Bull. stor. empolese, 1967, vol. 4, pp. 95-158, 175-235; S. Fontana ... ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario. - Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche [...] San Gimignano, da dove fu liberato all'indomani della caduta del fascismo. Tornato ad Empoli, il F. prese contatto con il gruppo dirigente comunista fiorentino, che gli affidò la ... ...
Leggi Tutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] ...