Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne ...
Leggi Tutto
IDROCORIDI. - Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici [...] , tra la melma; i Notonettidi (Notonecta glauca L. [v. anche fig. alla voce emitteri], Plea minutissima, ecc.), che possono dare punture dolorose, nuotano rovesciati sul dorso, a ... ...
Leggi Tutto
Antocoridi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, che si nutrono di altri insetti, paralizzandoli con l’iniezione di un liquido velenoso. ...
Leggi Tutto
Cimicidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice). ...
Leggi Tutto
Emesini Sottofamiglia di Insetti Emitteri Omotteri, famiglia Reduvidi; delle regioni tropicali e temperate calde, anche in Italia . Hanno corpo snello e sono predatori. ...
Leggi Tutto
Miridi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, che comprende un gran numero di specie in gran parte fitofaghe e dannose, in parte carnivore. ...
Leggi Tutto
Nabidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri di piccole dimensioni, predatori di Afidi; depongono le uova entro piante secche (v. fig.). Parecchie specie si trovano in Italia . ...
Leggi Tutto
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri ...
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora ...