È risaputo che alcune aree specifiche dell’emisferosinistro del cervello umano sono adibite all’uso della parola e al controllo del linguaggio. Ora invece uno studio sembra individuare una simile organizzazione anche nel cervello degli uccelli, i qu ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] il linguaggio, alcune prassie e la concettualizzazione, l’emisferosinistro ha un ruolo dominante, così come l’emisfero destro lo ha nelle funzioni visuo-spaziali averbali e ...
Leggi Tutto
coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie [...] cognitivi e motori in corso, la c. è stata localizzata nel lobo temporale dell’emisferosinistro, sede delle aree del linguaggio. Un nuovo impulso agli studi sulle basi cerebrali ...
Leggi Tutto
Sperry, Roger Wolcott. - Psicobiologo (Hartford, Connecticut, [...] trattamento farmacologico. Queste ricerche hanno confermato l'assoluta prevalenza dell'emisferosinistro nel controllo delle attività linguistiche e soprattutto nella capacità di ...
Leggi Tutto
linguaggio Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui [...] l’importanza che a buon diritto veniva data all’emisferosinistro non doveva significare tassativa esclusione dell’emisfero destro, e a questo attribuì una funzione nel meccanismo ...
Leggi Tutto
Gazzaniga ⟨ġëʃënìġä⟩, Michael. - Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo [...] cerebrali, che hanno condotto all'individuazione della prevalenza dell'emisferosinistro nel controllo delle attività linguistiche nonché dei processi formali (logici, matematici ...
Leggi Tutto
dislessia Disturbo neurologico per cui il soggetto, pur essendo capace di leggere e comprendere le singole parole scritte, non riesce né a leggere né a comprendere [...] acquisito in maniera normale la capacità di leggere, in conseguenza di lesione cerebrale, molto spesso a carico del giro angolare e di quello sopramarginale dell’emisferosinistro. ...
Leggi Tutto
lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due [...] comportamentali più analitiche e razionali, e tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisferosinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] ’incrociamento dei due fasci, destro e sinistro, che vanno poi a terminare sui , situata sulla faccia mediale degli emisferi. Le risposte motorie evocate con stimolazione ...
Leggi Tutto
MENTE Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le [...] per primi, rispettivamente nel 1825 e nel 1865, individuarono alcuni centri linguistici nell'emisferosinistro. Prove ulteriori addussero i tedeschi G. T. Fritsch ed E. Hitzig, che ...
Leggi Tutto
lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, dei due ...
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); ...