telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente [...] Vertebrati (Amnioti) si sviluppa enormemente fino a formare la corteccia degli emisfericerebraliche si estende posteriormente ricoprendo la maggior parte del diencefalo. Nei Pesci ... ...
Leggi Tutto
emisferocerebrale Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da [...] bianca. La prima costituisce la corteccia cerebrale (➔), che avvolge come un mantello la come il linguaggio e alcune funzioni cognitive superiori (➔ specializzazione emisferica) ... ...
Leggi Tutto
lobo temporale Porzione di corteccia presente in ciascun emisferocerebrale, delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale [...] . Nella parte laterale (superficiale), esso comprende l’area corticale uditiva e nell’emisfero dominante (il sinistro, per i destrimani) include anche i centri nervosi deputati ... ...
Leggi Tutto
olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. [...] con l’ipotalamo e proiezioni rivolte verso la corteccia fronto-parietale dell’emisferocerebrale omolaterale e, dopo attraversamento del piano mediano, con quella fronto-orbitale ...
Leggi Tutto
ictus Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). [...] motori o sensitivi dell’emicorpo destro e corrispondono a una lesione dell’emisferocerebrale sinistro, mentre i disturbi cognitivi associati a sintomi motori o sensitivi del ...
Leggi Tutto
linguaggio Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui [...] una lesione distruttiva nella parte posteriore della terza circonvoluzione frontale dell’emisferocerebrale sinistro, e tale reperto considerò prova della esistenza, in quella zona ...
Leggi Tutto
ottico Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. anatomia [...] di centri che funzionano come da relè fra i tratti nervosi che connettono gli emisfericerebrali con le regioni posteriori dell’encefalo. Tetto o. Regione latero-dorsale del ...
Leggi Tutto
lobo anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati [...] Uccelli sono spinti sui lati e in parte nascosti dallo sviluppo degli emisfericerebrali. Nei bassi Vertebrati, diverticoli della cavità mesencefalica (mesocele) si spingono nei l ...
Leggi Tutto
isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine [...] a circa un milione e mezzo. I. di ReilLa porzione triangolare laterale dell’emisferocerebrale dei Mammiferi Primati, che è ricoperta dal lobo temporale ed è situata nel fondo ...
Leggi Tutto
transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita [...] l’acquisizione di un condizionamento, precedentemente stabilito in relazione a un solo emisferocerebrale, anche da parte dell’altro (t. interemisferico). In psicanalisi, t. è il ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ¿µ¿s¿a¿¿¿¿¿, comp. di ¿µ¿- «mezzo1» e s¿a¿¿a «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano...