cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] ), dal cervelletto. Suoi costituenti principali sono i due emisfericerebrali e la regione diencefalica. Gli emisfericerebrali, distinti in destro e sinistro da un profondo solco ...
Leggi Tutto
neopallio La corteccia degli emisfericerebrali [...] . fa la sua comparsa nel telencefalo dei Rettili nella regione mediana dorsale degli emisferi; ma forse il pallio latero-dorsale negli Anfibi può considerarsi come un primo accenno ... ...
Leggi Tutto
girencefalia Nei Mammiferi, condizione della superficie degli emisferi [...] appare percorsa da solcature, scissure e salienze circonvolute, le cosiddette circonvoluzioni cerebrali. Si contrappone alla lissencefalia. Lo sviluppo della corteccia e il grado ... ...
Leggi Tutto
CALLOSO, CORPO (lat. scient. corpus callosum; fr. corps calleux; sp. cuerpo calloso; ted. Balken; ingl. callosum). - Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, [...] la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisfericerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi con le sue fibre nella ...
Leggi Tutto
Regioni in cui sono suddivisi gli emisfericerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale [...] a ciascuno dei l. c. che compongono gli emisfericerebrali. Lobo frontale. Parte anteriore dell’emisferocerebrale, limitata posteriormente dalla scissura di Rolando, verso il ... ...
Leggi Tutto
lateralità emisferica Parziale asimmetria funzionale dei due emisfericerebrali, per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il [...] e immaginative lo sono nel destro. Non esiste tuttavia una dominanza assoluta di un emisfero sull’altro, bensì una divisione del lavoro fra due organi che si equivalgono per ... ...
Leggi Tutto
putamen Parte dei nuclei della base degli emisfericerebrali. Con il globus pallidus forma il nucleo lenticolare, il quale, insieme al nucleo caudato, costituisce il corpo striato. ...
Leggi Tutto
dominanza emisferica Specializzazione di uno dei due emisfericerebrali per una funzione mentale specifica (➔ specializzazione emisferica). ...
Leggi Tutto
coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie [...] sugli effetti delle resezioni del corpo calloso che rendevano i due emisfericerebrali funzionalmente separati, ponendosi così il problema se dovesse cadere il principio ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni cerebrale, emisferi cerebrale; arterie cerebrale; ...
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo ...