libellula Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, ...
Leggi Tutto
paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). [...] Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ...
Leggi Tutto
Naiade mitologia Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di [...] km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta. zoologia Stadio larvale acquatico degli Insetti emimetaboli (per es., nelle libellule). ...
Leggi Tutto
EFEMEROTTERI (dal gr. ἤϕήμερος "che vive un giorno" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ephemeroptera; ted. Eintagsfliegen; ingl. Mayflies). - Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici [...] cerciforme e tracheobranchie, lamellate o piumose, metameriche, addominali. Sono Insetti emimetaboli, Compiendo il loro sviluppo attraverso numerosissime mute. Arrivati allo stato ...
Leggi Tutto
EMITTERI (dal gr. ἠμι- "mezzo" e πτερόν "ala"; lat. scient. Hemiptera; ted. Schnabelkerfe; ingl. Bugs). - Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente [...] la maturità attraverso metamorfosi incomplete in vario grado (pseudoametaboli, paurometaboli, emimetaboli; v. insetti). La riproduzione è anfigonica o, spesso, partenogenetica. Le ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso"). - Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] due sottogruppi: paurometaboli, nei quali giovani e adulti vivono nello stesso ambiente ed emimetaboli, nei quali i giovani (acquatici o ipogei) e gli adulti (a vita terrestre ...
Leggi Tutto
ARTROPODI (dal gr. ἄρϑρον "articolazione" e πούς "piede", lat. scient. Arthropoda). - Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi [...] a carico dei tessuti larvali, e di formazione degli organi definitivi; ed Emimetaboli, quando gli organi definitivi si sviluppano gradatamente ma senza interposizione dello stadio ...
Leggi Tutto
emimetàbolo agg. [comp. di emi- e -metabolo]. – In biologia, detto degli insetti a metamorfosi incompleta, in cui le larve (acquatiche o ipogee) e gli adulti (a vita terrestre o epigea) occupano ambienti ...