embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato [...] con la meiosi si formano 4 macrospore, di cui 3 degenerano e una diviene il sacco embrionale, entro il quale si origina prima il gametofito femminile con una o più oosfere e, dopo ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, all’origine di tutti gli organismi multicellulari, implica divisioni e movimenti cellulari accuratamente ...
Leggi Tutto
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo [...] ha un valore massimo al centro (v. fig. 3A); nei Vertebrati, per esempio, il territorio embrionale che può dare origine agli arti è molto più esteso di quello che normalmente si ... ...
Leggi Tutto
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione [...] deduttivo della ricerca scientifica. biologia 1. Embriologia Il processo dell’i. embrionale si verifica quando una cellula o un gruppo di cellule differenziate governano lo ...
Leggi Tutto
mesoderma In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed endoderma e da cui derivano tutti gli organi e le strutture (derivati mesodermici) ...
Leggi Tutto
mioblasto Cellula embrionale dalla quale deriva la fibra muscolare striata. Durante lo sviluppo embrionale i m., che hanno in principio aspetto epiteliale, si vanno lentamente differenziando fino ad assumere la caratteristica forma di plasmodio delle fibre muscolari adulte. ...
Leggi Tutto
mioblasto Cellula embrionale dalla quale deriva la fibra muscolare striata. Durante lo sviluppo embrionale i m., che hanno in principio aspetto epiteliale, si vanno lentamente differenziando fino ad assumere la caratteristica forma delle fibre muscolari adulte. ...
Leggi Tutto
mioblasto Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, [...] plasmatica che si differenziano in fibre muscolari adulte, le miofibre. Durante lo sviluppo embrionale, le fibre muscolari della parete del corpo del feto si differenziano in due ... ...
Leggi Tutto
blastocisti Stadio dello sviluppo embrionale dei Mammiferi costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato periferico di cellule, il trofoblasto, [...] formazione dell’embrione ma assicura i suoi rapporti con la parete uterina e un accumulo cellulare interno, detto bottone, gemma o nodulo embrionale, da cui deriverà l’embrione. ... ...
Leggi Tutto
amnio (o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli [...] in particolare nei Mammiferi, dove l’amniogenesi si compie nella massa cellulare solida del nodo embrionale, per deiscenza o schizocelia. L’a. ha forma di sacco a pareti sottili di ... ...
Leggi Tutto
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicula, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi organici:...