Savòia, EmanueleFilibertodi. - Figlio ( Chambéry [...] 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid , dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia Enrico ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, EmanueleFiliberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, nacque [...] morali, 1889-1890, vol. 25, pp. 548-561; E. Orioli, L’esilio diEmanueleFilibertodiSavoia Carignano a Bologna, Bologna 1907; T. Navarro Tomás, Manuel Ramírez de Carrión y el ... ...
Leggi Tutto
Margherita di Valois o di Francia (fr. Marguerite de Valois [...] 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi diSavoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 EmanueleFiliberto, cui ... ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe. – Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo. Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, [...] maggiore. Qui, tra ottobre e novembre del 1917, coadiuvò il suo comandante EmanueleFilibertodiSavoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito ...
Leggi Tutto
Savòia (Savoia-Aosta), EmanueleFilibertodi, duca d'Aosta. - Figlio ( [...] carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata la prima guerra mondiale . Distintosi nella conquista di Gorizia e poi nel corso della difesa sul ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] ricordano:l’università, fondata nel 1404 da Ludovico diSavoia-Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo da Rotterdam), riformata da EmanueleFiliberto e poi da Vittorio Amedeo II (1729 ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dei suoi avi. Ciò avviene con la Pace di Cateau-Cambrésis: EmanueleFiliberto ha il ducato diSavoia, il principato del Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] fortunate azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanueleFilibertodiSavoia e che per poco non si trasfomò in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] . sic., 1906; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, EmanueleFilibertodiSavoia viceré di Sicilia, Catania 1888; U. Della Vecchia, Cause ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; EmanueleFilibertodiSavoia, tutti nipoti diEmanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si ...
Leggi Tutto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda ...
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...