Emancipazionefemminile sommario: 1. Introduzione. 2. Il percorso dell'emancipazione. a) I diritti di cittadinanza come strumento di rilevazione. b) Diritti civili, politici, [...] maschile. L'insieme di questi mutamenti si può definire con la dizione 'emancipazionefemminile'. L'espressione ha acquisito con il tempo una connotazione politica moderata e il ... ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazionefemminile (1797-1880) [...] (59). 2. L’esperienza del 1848 Appare evidente, in questa prima stagione di emancipazionefemminile, il nesso esistente in molti interventi tra senso civico e coscienza di diritti ... ...
Leggi Tutto
Women’s Indian association Organizzazione per l’emancipazionefemminile fondata a Madras (od. Chennai, India) nel 1917 grazie all’iniziativa di Dorothy M. Graham, femminista irlandese sposata con il teosofo singalese C. Jinarajadasa; primo presidente fu Annie Besant. Raccolse oltre 2000 membri ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] ) o a tornare al romanzo umorale o tipologico (W.M. Thackeray). La progressiva emancipazionefemminile si manifestò anche con l’emergere di grandi narratrici (G. Eliot, le sorelle ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] e mobile delle perline". Virginia Olper Monis, scrittrice impegnata sul fronte dell'emancipazionefemminile, è l'autrice del racconto che tratteggia il vissuto delle donne del ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili 1. Premessa Nel considerare la storia delle [...] delle relazioni sociali, e Nadia Maria Filippini, Figure, fatti e percorsi di emancipazionefemminile (1797-1880), in questo volume della Storia di Venezia. 65. Per la stesura ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro. – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce [...] d’altronde di Jean-Jacques Rousseau) ogni idea di parità fra i sessi e di emancipazionefemminile. Sin dall’inverno 1776-77, tutto preso dai problemi legati al matrimonio e alla ...
Leggi Tutto
filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale [...] individuali nello Stato di diritto, una maggiore equità economi- ca, l’emancipazionefemminile. Sul continente i caposcuola del positivismo furono alcuni studio- si formatisi nell ...
Leggi Tutto
popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. [...] la convenienza economica di utilizzare la forza-lavoro di una prole numerosa. L’emancipazionefemminile, sotto il profilo dell’istruzione e del lavoro extra-domestico, è stata una ...
Leggi Tutto
Unione Donne in Italia (UDI) Organizzazione fondata a [...] schieramento di sinistra, in seguito l’UDI concentrò la propria azione su obiettivi specifici riguardanti l’emancipazionefemminile. Ha assunto la nuova denominazione nel 2003. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi ...
emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, ...