ellissoide In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma formula, [...] intersecando l’e. con i suoi assi principali si chiamano vertici. In particolare, l’ e. dirotazione (o di rivoluzione, o rotondo) si ottiene facendo descrivere a un’ellisse una ... ...
Leggi Tutto
ellissoidicità [Der. diellissoidico] Per un ellissoidedirotazione, lo stesso che schiacciamento: → ellissoide. ◆ E. terrestre: lo schiacciamento polare dell'ellissoidedirotazione assunto convenz. per rappresentare il geoide, pari a circa 1/298: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1, f. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca. - Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco [...] di paraboloide ellittico dirotazione e d'iperboloide a una falda dirotazione), degli steroidi (segmenti di sfera e diellissoidedirotazione) e dei tronchi di conoide e di ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] tab. 2 fornisce anche i parametri dell’ellissoide che più si avvicina al geoide. Se la T. fosse un ellissoidedirotazione perfetto, un satellite descriverebbe un’orbita ellittica ...
Leggi Tutto
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale [...] Bessel, confermarono che la forma della Terra, assai vicina a quella di un ellissoidedirotazione schiacciato ai poli, se ne discosta, sovrastando o sottostando a tale superficie ... ...
Leggi Tutto
marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma [...] della Luna la superficie libera delle acque verrebbe ad assumere la forma di un ellissoidedirotazione con asse maggiore coincidente con la congiungente i centri della Terra e ... ...
Leggi Tutto
momento In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite [...] a O, il corrispondente ellissoide d’inerzia può ridursi a un ellissoidedirotazione o addirittura a una sfera. Se l’ellissoide centrale d’inerzia di un solido è rotondo, il ... ...
Leggi Tutto
birifrangenza In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), [...] sferici; l’altra, associata al raggio straordinario, il cui fronte d’onda è un ellissoidedirotazione attorno all’asse ottico. 2. B. artificiale Accanto alla b. naturale, che è ... ...
Leggi Tutto
polo Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine. biologia [...] , i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare di simmetria dell’ellissoidedirotazione a cui si suole assimilare la Terra. Il p. Nord fu raggiunto ...
Leggi Tutto
Soldner ‹ʃòldnër›, Johann von. - Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - [...] delle ascisse (coordinate di S.), introduzione di una particolare sfera (sfera di S.) con la quale si approssima la superficie di un ellissoidedirotazione per una conveniente ...
Leggi Tutto
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie. In partic.,...
giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare omogenei,...