Caminèr Turra, Elisabetta. - Letterata ( Venezia 1751 - Orgiano 1796). Collaborò col padre, Domenico, all'Europa letteraria, trasformata nel 1774 in Giornale enciclopedico. A Vicenza , nel 1783, diede vita al Nuovo giornale enciclopedico. Tradusse commedie straniere. Bella, colta, vivace, ebbe ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] uomini, i quali o non vogliono o non permettono loro di esser riformate»; cit. in ElisabettaCaminer Turra (1751-1796). Una letterata veneta, p. 51. 52. Di questo parere sono sia G ...
Leggi Tutto
Manzóni, Giuseppe. - Letterato (Venezia [...] opere sacre, dissertazioni di politica e stilistica, e predicò la morale nelle Favole, nei poemetti e nei Ritratti critici; fu uno degli ammiratori di ElisabettaCaminer Turra . ...
Leggi Tutto
Lapy, Giuseppe. - Attore e capocomico bolognese (sec. 18º); recitò con la maschera del Dottore; pronto a secondare i gusti del pubblico, [...] e alle tragedie alternava i drammi lacrimosi che per lui veniva traducendo ElisabettaCaminer Turra . Luisa, sua figlia (1762-1816), moglie dell'attore Antonio Belloni , fu ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco. - Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte [...] Goldoni, aveva stretto amicizia. A Venezia, ove dimorò a lungo, conobbe la poetessa ElisabettaCaminer, con la quale aveva fatto per lettera all'amore: tutto finì in una reciproca ...
Leggi Tutto
PERIODICI. - Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. [...] l'Europa letteraria, che visse sino al 1773; egli era aiutato dalla figlia ElisabettaCaminer Turra, che continuò la rivista col titolo di Giornale enciclopedico fino al 1787 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto. - Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con [...] nell'isola. L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico ed ElisabettaCaminer diede inizio a un periodo di intensa attività giornalistica che lo vide promotore ...
Leggi Tutto
La cultura 1. Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio internazionale, [...] . Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, sono ravvisabili tra quanti - Griselini, Fortis, ElisabettaCaminer, Scottoni - con più consapevolezza e voglia fattiva militano (è il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica 1. I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica [...] : come il mensile "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" (cui aveva lavorato ElisabettaCaminer); come i mensili pubblicati unitamente "Mercurio d'Italia Storico-politico" e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica 1. "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del 1781, [...] il più influente tra essi, il "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" di ElisabettaCaminer Turra - un atteggiamento più o meno favorevole a quegli aspetti della rivoluzione che ...
Leggi Tutto