ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis). - Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale [...] della Molossia, fra le regioni di Elimiotide e di Lincestide, presso le vette del Pindo sulle pendici della catena montuosa che forma lo spartiacque fra il bacino del fiume Aunte ...
Leggi Tutto
EORDEA ('Εορδαία, Eordaea). - Regione dell'antica Macedonia, abitata dalla popolazione degli Eordi ('Εορδοί, Eordenses in Plinio). È nominata più volte a proposito delle guerre macedoniche [...] via Egnazia, fra la Lincestide a O., Edessa a E., la Pelagonia a N. e l'Elimiotide a S.; contiene tale territorio diversi laghi, fra cui il più importante quello di Ostrovo. Una ...
Leggi Tutto
PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia). - Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica [...] l'Estieotide e la Pelasgiotide a S., la Pieria a E., le pendici dell'Olimpo e l'Elimiotide a N. verso la Macedonia, i monti Cambuni a O.; è probabile che originariamente i Perrebî ...
Leggi Tutto
Filippo II di Macedonia. - Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in [...] le tendenze disgregatrici interne riducendo all'obbedienza i principati semindipendenti di Elimiotide, Orestide e Lincestide (358); nello stesso tempo assicurava i confini della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno ('Α. ὁ μέγας, A. Magnus). - La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, [...] la morte (o il divorzio) della prima moglie, Fila, della casa principesca dell'Elimiotide. Donna passionale e altera, influì notevolmente sull'indole del figlio; a svegliare poi ...
Leggi Tutto
TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea). - Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del [...] forse si deve intendere come la Tinfea il distretto di Stinfalide (Stymphalis) che, insieme con l'Atintania e all'Elimiotide, fu annesso alla Macedonia dai Romani nel 168 a. C. ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio. - Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console [...] Filippo, sui colli di Banitza, tentò di contrastargli il passo. Dall'Eordea passò nell'Elimiotide, e da qui, anziché accingersi ad operazioni decisive che forse avrebbe potuto, ma ...
Leggi Tutto
KOZANI (v. S 1970, p. 400). - Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca archeologica effettuata in questi ultimi anni con scavi [...] della Macedonia occidentale, la Àno Makedonìa degli antichi, che comprendeva i regni di Elimiotide, di Eordea, di Orestide, di Lincestide, di Pelagonia e di Derriopo, per il ...
Leggi Tutto