Microelettronica Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo e nella disponibilità [...] analogici ed è legato alle costanti di tempo del circuito stesso. Nell'elettronicanumerica i parametri significativi sono i tempi di ritardo td introdotti dall'attraversamento ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di comando attuali sono basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronicanumerica, di cui la prima generazione è stata sviluppata negli Stati Uniti fin dagli ...
Leggi Tutto
TELEMATICA Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] comunicazione tra persone e/o processi applicativi, e cioè numeri telefonici o di altre reti, indirizzi di posta elettronica, indirizzi residenziali. Tra i servizi che l'Annuario ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno [...] diversi modi per superare i limiti di velocità dei primi calcolatori elettronicinumerici. I sistemi numerici a tempo campionato e i sistemi continui Il trasferimento nei sistemi ... ...
Leggi Tutto
elettronica Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto [...] La distinzione più importante che può essere fatta è quella fra elettronica analogicaed elettronica digitale (o numerica), anche se questa tende a sfumare nelle fasi di progetto ... ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA (App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all' [...] numerica dei segnali e deriva in via diretta da quanto detto a proposito delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ciascun sistema elettronico ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, [...] di Telettra si innalzò. Non solo elettronica e radio nelle telecomunicazioni, ma la nuova elettronica allo stato solido, numerica. Niente più valvole termoioniche o circuiti ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] 1971) e il patrimonio ovino, pur se numericamente consistente (1.280.000 capi, raddoppiati rispetto ai stessa di industrie come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere passando da 1.359.907 ab. [...] vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni numerico, i numeri stessi; caratteri numerico, i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, ...
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei numero) nella quale ogni elemento ...