elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte [...] E. K, L, M, N, O Rispettivamente ogni e. appartenente al primo, secondo, terzo, ... anello elettronico di un atomo, cioè caratterizzato da un numero quantico totale pari a 1, 2, 3 ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria [...] solidi e gassosi. Si distinguono oggi diverse tipologie di diffrazione in base all’energia degli elettroni. Quelli con energie tra i 10 e i 1000 eV sono usati nella diffrazione di ... ...
Leggi Tutto
microtrone Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, [...] decina di μA a qualche mA. Nel m. illustrato schematicamente in figura. gli elettroni seguono, in campo magnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite ... ...
Leggi Tutto
betatrone Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. [...] indotta nella spira costituita dall’orbita. Dato il grandissimo numero di giri che gli elettroni possono compiere in breve tempo, l’aumento di energia che ne consegue è grande ... ...
Leggi Tutto
fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. [...] solida e conduttrice, assorbendo l'energia di una radiazione incidente, sono emessi come elettroni liberi nello spazio, e l'e.f. interno, quando si ha produzione di fotoelettroni ... ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento [...] la velocità di una carica elettrica questa irradia onde elettromagnetiche. Nel caso di un elettrone con energia E in moto su una traiettoria circolare di raggio R con velocità υ ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] da tutti i s., sulla scorta di quanto detto essa è dovuta alla creazione di coppie elettrone-lacuna a opera di fotoni con energia non minore di Eg, associati cioè a una radiazione ...
Leggi Tutto
microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti [...] meno che non venga applicata al gate una tensione negativa in grado di allontanare gli elettroni dalla zona del canale. Il resistore è ottenuto connettendo direttamente il gate al ... ...
Leggi Tutto
plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è [...] uniforme di ioni positivi fissi o quasi fissi. Se per una causa qualunque la densità elettronica cessa di essere uniforme e se le variazioni locali di essa rispetto al valore medio ...
Leggi Tutto
Legame chimicodi Eolo Scrocco e Giovanni Paolo ArrighiniSOMMARIO: 1. Problemi [...] Ee1=EA+EB+JAB−KAB, (36) in cui EA(EB) è l'energia del gruppo A(B) di elettroni nel campo di tutti i nuclei della molecola, mentre i termini JAB e KAB rappresentano le energie di ...
Leggi Tutto
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice ...
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione ...